Va in archivio l'ennesima edizione da record del 5° Duathlon del Drago, la gara organizzata dal Terni Triathlon domenica 2 febbraio scorso. Trecento gli atleti accorsi all’Aviosuperficie Alvaro Leonardi per la prima gara di rank nazionale della Federazione Italiana Triathlon, che ha assegnato il punteggio per la partecipazione ai Campionati Italiani. Un percorso particolarmente veloce ed una location affascinante ed apprezzatissima quella scelta dai ragazzi dell’Onda Nera, ormai una sicurezza per qualità e capacità di organizzazione. Il sole ha accolto i partecipanti che si sono dati battaglia in due gare distinte: il super sprint, riservato alle categorie giovanili YA, YB e Junior e lo Sprint, per gli Age Group. Alle 12.00 in punto la partenza per i ragazzi, per la prima frazione di corsa di 2,5 km, 10 km di bicicletta e 1 di corsa finale. Fra gli uomini è stato Nicolò Crescenzi, atleta di casa del Terni Triathlon, ad aggiudicarsi la vittoria assoluta con il tempo di 33 minuti e 6 secondi. Secondo l’atleta del gruppo sportivo Fiamme Oro Federico Tondi, mentre la medaglia di bronzo è andata a Filippo Lisi dell’Empoli Triathlon. Avvincente anche la gara delle ragazze, con Susanna Terrinoni della Green Hill subito pronta a forzare il ritmo e capace di mantenere il vantaggio fino a chiudere prima assoluta in 36 minuti netti, seguita da Marta Catalano della Magma Team che, nonostante una caduta in bici, riusciva ad agguantare il secondo gradino del podio e Chiara di Berardino (Green Hill) terza. E’ stata quindi la volta degli Age Group per il Duathlon Sprint: 5 km di corsa, 20 km di bicicletta lungo l’asse viario Maratta Gabelletta e 2,5 km di corsa finale sulla pista di decollo dell’Aviosuperficie. Fra le oltre 40 donne alla partenza, è stata subito Susanna Terrinoni, della Green Hill, a forzare il ritmo, seguita da Giulia Renzini del Foligno Triathlon Winner; più staccate Rachele Laschi del Firenze Triathlon, Giorgia Bandini del Cesena Triathlon, Paola Garinei del Triathlon Trasimeno e Lidia Principe, atleta campana della società Terra dello Sport. La Terrinoni imprime alla gara un ritmo davvero intenso e si presente con 10 secondi di vantaggio in zona cambio, inseguita da Giulia Renzini e da Rachele Laschi. Le tre si lanciano nell’ultima frazione di corsa lungo la pista di decollo dell’Aviosuperficie e le posizione rimangono invariate fino al traguardo, con la Terrinoni che chiude sotto l’ora, in 59 minuti e 15 secondi; secondo gradino del podio per Giulia Renzini in 59 minuti e 49 secondi e Rachele Laschi, in 1 ora netta. Grande lotta fino all’ultimo metro tra gli uomini, con Mattia Iorio della Minerva che entra per primo in zona cambio dopo la prima frazione di corsa, seguito da un gruppetto con Leonardo Carletti (Leone), Giovanni Nucera (Vis Cortona Promotec), Gianmarco Perotti (Terni Triathlon), Miguel Espuna della Firenze Triathlon, Filippo Panichi della Leone e Simone Magrini della Minerva. Il gruppetto si ricompatto in bici, staccando gli inseguitori e piombando in zona cambio con oltre 1 minuto di vantaggio. Tutto si gioca lungo la pista di decollo dell’Aviosuperficie con gli ultimi 2,5 km di corsa: è Leonardo Carletti ha scappare via velocissimo dalla zona cambio e mantenere il vantaggio fino al traguardo, tagliato in 52 minuti e 55, secondo assoluto Giovanni Nucera che regola in volata Miguel Espuna. “I sorrisi dei partecipanti ed i tantissimi complimenti ricevuti ci riempiono il cuore di gioia”- ha dichiarato un raggiante Alessandro Fancelli, Presidente del Terni Triathlon. “Voglio ringraziare tutto lo staff dell’Onda Nera per l’alto livello di organizzazione raggiunto da una gara che accoglie sempre i migliori specialisti del duathlon, regalandoci grandi emozioni”. La prima tappa della Tesla Tri-Cup Umbria 2020 è stata un successo: l’appuntamento ora è per il 1 marzo, a Corciano, per il 1° Duathlon di Solomeo.

ALTRI ARTICOLI

CERCA NEL SITO

ULTIME GARE DISPUTATE