“Oggi più che mai, anche alla luce dell’ultimo decreto Salvini, negli stadi italiani non può esserci sicurezza senza una maggiore conoscenza: conoscenza delle norme e dei comportamenti, in un percorso che deve coinvolgere tutte le parti interessate, a cominciare dalle istituzioni, poi le società sportive, le forze dell’ordine e i tifosi”. Così Ferruccio Taroni, presidente dell’A.N.DE.S, l’Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza, ha aperto i lavori del 22esimo congresso nazionale Andes, dal titolo “Conoscere è/e prevenire”, che si è svolto martedì 14 gennaio nella sala congressi dell’hotel Antares Concorde di Milano. Appuntamento che ha visto la partecipazione di rappresentanti di diverse parti sociali che operano nel mondo del calcio, i quali hanno approfondito, ognuno per il proprio settore, la necessità di una maggiore sensibilizzazione ai temi della pianificazione nel progettare la gestione di un evento sportivo sotto il profilo della sicurezza. All’evento hanno partecipato oltre cento delegati alla sicurezza e steward provenienti da tutta Italia. Il tavolo ha visto la presenza, oltre che del presidente Taroni, anche di Pierluigi Spagnolo, giornalista del quotidiano “La Gazzetta dello Sport”, il quale ha presentato un excursus storico sulla nascita dei gruppi ultras in Italia prendendo spunto dal suo ultimo libro “I ribelli degli stadi” (Edizioni Odoya); della professoressa Margherita Pittalis, avvocato e docente di Diritto sportivo all’Università di Bologna, il cui lavoro è stato introdotto dall’avvocato Fabrizio Ciuffreda, avvocato e Delegato Gestione Evento per la Reggiana Calcio; di Roberto Mariani, segretario dell’Osservatorio Nazionale delle Manifestazioni Sportive; del professor Alessandro Sicora, docente dell’Università degli Studi di Trento. Presenti anche i rappresentanti dell’azienda Betafence, i quali hanno relazionato sulle ultime novità tecnologiche in materia di installazioni per la sicurezza dentro e fuori gli stadi, e il gruppo di lavoro IT4E (Integrated Technologies for Events).
Conoscenza - “Nel progettare la gestione di un evento sportivo a livello di sicurezza - ha spiegato Taroni - oggi più che mai è importante puntare sulla cultura del confronto e della conoscenza preventiva. Vista la quantità di norme e comportamenti che i Delegati per la Gestione Eventi dei club e tutte le altre parti sono costretti a seguire, è fondamentale riuscire a muoversi prima dell’evento sportivo confrontandosi, chiedendo informazioni e collaborando con tutte le parti in causa. Questo approccio deve però diventare sistematico, strutturale, a cominciare dalle istituzioni, e non può essere lasciato alla volontà dei singoli”.
Il libro - “Un approccio dialogante nella gestione dei rapporti con i tifosi da sempre rappresenta un’arma vincente - ha spiegato il giornalista Spagnolo nel ripercorrere tutti i passaggi che hanno portato alla nascita dei primi gruppi ultras in Italia - Nel corso degli anni è molto cambiato l’atteggiamento che le istituzioni hanno tenuto nei confronti dei tifosi, così come è cambiato il contesto di riferimento. Basti pensare che i primi gruppi ultras nascono dal 1968 in poi, proprio a Milano, per poi espandersi in tutta Italia. Quindi in un clima politico e sociale molto particolare. E oggi come in quegli anni, noi dobbiamo considerare le curve, i gruppi ultras, come uno spaccato della società, in cui ritrovare tutte quelle figure che troviamo in qualsiasi altro gruppo sociale. Anche da questo punto di vista la conoscenza della propria controparte è essenziale”.
Le norme - “Nel mondo del calcio e della sicurezza in questo settore, le regole cambiano velocemente e sono stratificate, ossia coinvolgono diverse fonti del diritto. Per questo - ha spiegato la professoressa Pittalis nel suo intervento - è importante che tutte le parti in causa abbiano una conoscenza il più approfondita possibile dei diversi quadri normativi di riferimento. Non ci si può limitare, oggi, al concetto di conoscibilità delle norme, per cui un club per esempio è tenuto soltanto a pubblicare il codice etico per i tifosi; a mio avviso è necessario puntare sulla conoscenza effettiva delle norme da parte dei tifosi. Lo stesso vale per tutti gli altri attori: ecco che solo attraverso una migliore conoscenza delle regole il sistema calcio potrà essere gestito in maniera più efficace sotto il profilo della sicurezza”.
L’organizzazione - Sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento del dottor Mariani, dell’Osservatorio Nazionale delle Manifestazioni Sportive. “Quando organizziamo un evento ci muoviamo molto tempo prima per studiare i precedenti di quella partita, cercando di capire se esistano casi nel passato che possano creare tensione tra le due tifoserie. Attraverso questo passaggio riusciamo a evitare situazioni di potenziale pericolo, ma è un lavoro che richiede tempo e spesso non facile”.
La comunicazione - “A volte - ha spiegato il professor Sicora - si crea una discrepanza tra quello che l’utente si aspetta di ricevere come servizio, anche allo stadio, e quello che invece il lavoratore, in questo caso lo steward, può fornire. E da questa discrepanza spesso nascono tensioni tra tifosi e steward. Tramite la conoscenza dei meccanismi della comunicazione, ecco che questa discrepanza potrebbe essere eliminata o comunque ridotta, sensibilizzando magari i tifosi a quello che possono pretendere e i comportamenti che devono tenere quando si trovano di fronte uno steward. In questo la comunicazione è fondamentale, sia quella interpersonale, sia quella per esempio tra club e tifoso e viceversa”.
ALTRI ARTICOLI
- 04/07 16:50
- Women's Cup Serie A: Roma, Milan e Sassuolo nel girone della Ternana - 04/07 11:00
- Ternana Women: l'attaccante Adriana Gomes rinnova fino a giugno 2026 - 03/07 19:19
- L'arbitro ternano Leonardo Leorsini promosso nella CAN C, Marco Apuzzo in D - 03/07 13:00
- Ternana Women: accordo biennale per Heden Corrado, con opzione 2027/28 - 02/07 10:03
- Ternana Women: Maria Grazia Petrara da prestito a titolo definitivo - 29/06 12:10
- Orvietana: nuovi arrivi, l'attaccante Tenkorang e il centrocampista Selvaggio - 28/06 09:35
- Ternana Women: rinnovo con opzione per Maddalena Porcarelli centrocampista - 27/06 22:16
- Accordo di affiliazione Terni FC-Atalanta, Cardona: "Sogno un piccolo Zingonia" - 26/06 11:49
- A Campomaggiore inaugurato l'impianto sportivo del Campitello "Alessio Durazzi" - 25/06 16:19
- Orvietana: ingaggiato il nuovo attaccante Kjajdi Lusha, ex Albalonga - 23/06 17:20
- Paolo Berrettini Academy e Team Pileri Terni promuovono calcio e inclusione - 21/06 10:40
- Orvietana, altre riconferme: Caon, Orchi, Petritaj, Barbini, Marchegiani e Sforza - 18/06 18:54
- Panchine: ufficiale Ignazio Abate alla Juve Stabia, Fabio Gallo verso Vicenza - 12/06 19:11
- La Ternana Women a Coverciano per l'evento di chiusura del campionato di B - 10/06 09:37
- Valeria Pirone rinnova il contratto con la Ternana Women fino al 30 giugno 2027 - 07/06 10:05
- Giovedì al via la 2^ edizione del Memorial Bronzetti-Viciani con il Real Madrid - 03/06 16:37
- Ternana Women: rinnovo per due stagioni per mister Cincotta, prolunga Ripamonti - 01/06 11:25
- Orvietana, primi confermati: Ricci, Paletta, Mauro, Berardi e Formiconi - 31/05 18:30
- Ternana Women, quinto rinnovo post promozione: Quazzico fino al 2027 - 30/05 13:00
- Orvietana, Severino Capretti cerca le tessere del puzzle che potrebbero servire - 28/05 17:33
- Calcio da Tavolo: Mattiangeli al Major Internazionale di Bologna - 28/05 15:52
- Medaglie per tutti al 15esimo Memorial "Samuel Sailis" organizzato dall'Olympia - 22/05 12:52
- L'Orvietana dopo la finale playoff riparte dalle conferme di Panzetta e Capretti - 19/05 14:00
- La Ternana Women chiude con una goleada e festeggia il primo posto - 14/05 18:52
- Cosa pensa la Chat GPT del calcio attuale? Chi sono i più forti? - 12/05 11:35
- Ternana Women, pari a Parma e 1° posto conservato a una giornata dalla fine - 10/05 17:08
- Playoff ACF Foligno-Orvietana sfida doppia per i narnesi Manni e Fiaschini - 09/05 18:45
- La Ternana Women si gioca il primo posto nella gara di Parma: come una finale - 06/05 15:22
- Ternana Women con un filo di gas verso il primo posto finale, 6-0 alla Vis - 02/05 19:48
- Obiettivo primo posto, mister Cincotta: "Mentalità e coraggio fino alla fine"
CERCA NEL SITO
LEGGI ANCHE
- 30/06 11:31
Ternana Women: Camilla Labate rinnova fino a giugno 2026 - 22/06 19:56
Martedì una messa per ricordare Moreno Gubbiotti, imprenditore e sportivo - 19/06 16:40
La Ternana Women ufficialmente iscritta alla Serie A Femminile - 17/06 11:09
Subbuteo: Perotti all'Olimpico di Roma per il torneo Zeugo - 05/06 16:23
Subbuteo: Marco Perotti al Campionato Italiano a Reggio Emilia