Imprenditore e uomo di sport con tante idee, un vulcanico Maurizio Sciarrini sviluppa nuovi progetti nel centro del San Valentino Sporting Club con le attività della Polisportiva Ternana che si affiancano a quelle del fitness. Il presidente e fondatore della polisportiva rossoverde ha presentato le 7 sezioni sportive di fronte a un folto pubblico e alla presenza dell'assessore allo sport del Comune di Terni Elena Proietti.

LE SETTE DISCIPLINE SPORTIVE

400 bambini coinvolti nelle attività delle 7 sezioni che compongono la Polisportiva Ternana, "la seconda per dimensioni in città" dice orgoglioso Sciarrini. C'è la novità della Scuola Calcio affidata all'ex Ternana Stefano Papa. Conferma per la pallavolo dedicata al settore giovanile con la partecipazione inoltre al campionato di serie D, responsabile Stefano De Simoni. Nutrita la presenza delle arti marziali. Risultati importanti sono arrivati dal karate con la sezione guidata dal maestro Luigi Gigante. E' al secondo anno di presenza invece il kung fu con l'Accademia Shaolin Terni guidata dal maestro Luca Primavera. Poi il judo con una robusta presenza di atleti allenati dal maestro Roberto Colombini. C'è anche il tennis sotto dell'egida della new entry del maestro Marco Verducci. Ma anche la danza sportiva che vede nelle vesti di responsabile Virginia Gentili. A tutto questo vanno aggiunti gli oltre 400 iscritti all'area fitness. Non un caso che Maurizio Sciarrini ricopra la carica di presidente della Federazione Itaiana Pilates e benessere psicofisico, con il progetto di portarne la sede a Terni.

Sempre pronto a cogliere le opportunità e a stringere collaborazioni nei vari settori del panorama sportivo anche a livello nazionale, Sciarrini ha voluto consegnare un riconoscimento al presidente nazionale dell'ente di promozione sportiva OPES Marco Perissa.

LO SPORT PER TUTTI - IL PROGETTO CON LA CARITAS
Partirà il 27 settembre il progetto in collaborazione con la Caritas che ha la finalità di avvicinare allo sport anche chi non ne ha le possibilità economiche. L'iniziativa è dedicata all'integrazione di soggetti non italiani presenti sul territorio ternano e a bambini di famiglie indigenti. Un progetto che avrà la durata di 2 mesi e mezzo, 200 ore dedicate non solo all'attività sportiva ma anche a lezioni teoriche sui regolamenti e il fair play.

ALTRI ARTICOLI

CERCA NEL SITO

ULTIME GARE DISPUTATE