Il Tabellino

VITERBESE-MONZA PROBABILI FORMAZIONI

VITERBESE (4-3-3): Valentini; De Giorgi, Atanasov, Rinaldi, Mignanelli; Tsonev, Damiani, Palermo; Luppi, Polidori, Vandeputte.
Panchina: Forte, Cenciarelli, Coda, Ngissah, Sparandeo, Milillo, Coppola, Zerbin, Pacilli, Sini, Artioli, Molinaro.
Allenatore: Pino Rigoli.

MONZA (4-3-1-2): Sommariva; Lepore, Scaglia, Negro, Anastasio; Armellino, Galli, D’Errico; Lora; Brighenti, Marchi.
Panchina: Liverani, Guarna, Anastasio, Fossati, De Santis, Chiricò, Reginaldo, Marconi, Palazzi, Bearzotti, Tentardini, Di Paola, Paquetà, Ceccarelli, Otelè.
Allenatore: Cristian Brocchi.

Arbitro: Giovanni Ayroldi di Molfetta.
Assistenti: Giuseppe Perrotti di Campobasso e Thomas Ruggieri di Pescara.
Quarto ufficiale: Francesco Meraviglia di Pistoia.

Fischio d'inizio alle ore 17.45 per la finale di ritorno di Coppa Italia tra Viterbese e Monza allo stadio Rocchi che si annuncia tutto esaurito. Si parte dal 2-1 del Brianteo, quindi ai laziali basta l'1-0. Oltre alla conquista della Coppa, la vincente partirà dal primo turno fase nazionale dei playoff, insieme alle terze classificate dei tre gironi e alle sei squadre qualificate dopo i primi due turni della fase girone.

Sulla panchina viterbese c’è Pino Rigoli, fermo da un anno e mezzo e subentrato ad Antonio Calabro il primo maggio. L’allenatore siciliano, all’esordio casalingo, si gioca tutto in novanta minuti di fuoco dopo aver preparato la squadra soprattutto dal punto di vista mentale. Una nuova impostazione tattica, in così poco tempo, è difficile da far assimilare anche se nelle prove generali il tecnico ha puntato molto sul 4-3-3, che potrebbe essere la vera sorpresa di una partita che vale moltissimo per più di un motivo. I viterbesi si giocano in tutto per tutto, in caso di sconfitta infatti non disputeranno i playoff. Il Monza di Cristian Brocchi, giunto sesto in campionato, in caso di mancata vittoria sarà invece costretto a tornare in campo già domenica contro la Fermana per il primo spareggio promozione. Il 4-3-1-2 biancorosso sarà quello migliore e ormai collaudato ma anche la Viterbese, che ha recuperato anche Palermo e ha solo Zerbin e Artioli in forse, potrà contare su una squadra in forma e molto più riposata rispetto alle ultime uscite.

Ad arbitrare sarà Giovanni Ayroldi di Molfetta, figlio e “nipote” d’arte visto che il padre Stefano è stato un assistente internazionale e lo zio Nicola ha diretto per anni in serie A. Ad assisterlo Giuseppe Perrotti di Campobasso e Thomas Ruggieri di Pescara, con Francesco Meraviglia di Pistoia quarto ufficiale. Il match sarà trasmesso in diretta televisiva su RaiSport e sulla piattaforma Eleven Sport.

PRIMO TURNO FASE PLAYOFF GIRONE (domenica 12 maggio)

Gara unica in casa della miglior classificata che passa il turno in caso di parità al 90°

Gir. A: 5° Pro Vercelli - 10° Alessandria, 6° Siena - 9° Novara, 7° Carrarese - 8° Pro Patria
Gir. B: 6° Sudtirol - 11° Ternana, 7° Ravenna - 10° Fermana, 8° Vicenza - 9° Sambenedettese
(se il Monza vince la Coppa Italia)
Gir. B: 5° Monza - 10° Fermana, 6° SudTirol - 9° Sambenedettese, 7° Ravenna - 8° Vicenza
(se la Viterbese vince la Coppa Italia)

Gir. C: 5° Potenza - 10° Rende, 6° Virtus Francavilla - 9° Casertana, 7° Reggina - 8° Monopoli

SECONDO TURNO FASE PLAYOFF GIRONE (mercoledì 15 maggio)

Gara unica in casa della miglior classificata che passa il turno in caso di parità al 90°

Gir. A 4° classificata: Arezzo, affronta la peggior classificata delle tre vincenti del girone
Gir. B 4° classificata: Feralpisalò, affronta la peggior classificata delle tre vincenti del girone
Gir. C 4° classificata: Catania, affronta la peggior classificata delle tre vincenti del girone

PRIMO TURNO FASE PLAYOFF NAZIONALE (19-22 maggio)

Accoppiamenti tramite sorteggio. Partite di andata e ritorno. La miglior classificata delle sei vincenti alla fase playoff girone è testa di serie insieme alle terze classificate e alla vincitrice della Coppa Italia. Le teste di serie giocano in casa il ritorno e passano il turno in caso di parità di reti segnate al termine delle due partite. Non sono previsti supplementari e calci di rigore e non vale la regola dei gol fuori casa.

Gir. A 3° classificata: Pisa
Gir. B 3° classificata: Imolese
Gir. C 3° classificata: Catanzaro
Vincitrice Coppa Italia: Monza o Viterbese

SECONDO TURNO FASE PLAYOFF NAZIONALE (29 maggio-2 giugno)

Accoppiamenti tramite sorteggio. Partite di andata e ritorno. La miglior classificata delle cinque vincenti al primo turno nazionale è testa di serie insieme alle seconde classificate. Le teste di serie giocano in casa il ritorno e passano il turno in caso di parità di reti segnate al termine delle due partite. Non sono previsti supplementari e calci di rigore e non vale la regola dei gol fuori casa.

Gir. A 2° classificata: Piacenza
Gir. B 2° classificata: Triestina
Gir. C 2° classificata: Trapani

FINAL FOUR (finale A 8-15 giugno, finale B 9-16 giugno)

Le quattro vincenti del secondo turno nazionale vengono accoppiate tramite sorteggio integrale senza teste di serie. Si giocano le due finali in gare di andata e ritorno. In caso di parità, se la differenza reti è uguale si disputano supplementari e calci di rigore. Non vale la regola dei gol fuori casa. Le due vincenti accedono in Serie B.

RETROCESSIONI E PLAYOUT (18-25 maggio)

Gir. A: retrocesso Piacenza, playout Lucchese-Cuneo
Gir. B: retrocesso Fano, playout Rimini-Virtus Verona
Gir. C: retrocesso Matera, playout Paganese-Bisceglie

ALTRI ARTICOLI

CERCA NEL SITO

Serie C gir.B
Squadra Pt G
V. Entella 83 38
Ternana 76 38
Torres 68 38
Pescara 67 38
Arezzo 64 38
Vis Pesaro 58 38
Pineto 57 38
Rimini 53 38
Pianese 53 38
Pontedera 48 38
Gubbio 48 38
Perugia 47 38
Lucchese 45 38
Carpi 43 37
Campobasso 43 38
Ascoli 40 38
Spal 38 38
Milan Futuro 34 38
Sestri Levante 31 38
Legnago Salus 28 37

ULTIME GARE DISPUTATE