La polisportiva C. Prampolini Bocciofila Ternana è giunta ormai al quarto anno di gestione del nuovo bocciodromo di via Croce. Si tratta di una struttura che a Terni ancora molti cittadini non conoscono, un po’ perché nascosta dietro l’Istituto per geometri, un po’ per l’accesso da una strada non di passaggio. La struttura collocata nel verde del parco delle Grazie, è uno dei più importanti edifici sportivi realizzati dal Comune di Terni negli ultimi anni. Nasce appositamente per l’attività delle bocce con quattro piste regolamentari per ospitare gare di ogni livello.



In questi anni la ASD Prampolini ha organizzato gare amatoriali, provinciali, regionali e nel prossimo ottobre è prevista una gara di livello nazionale: il Memorial Giovanni Zamparini, bocciofilo ternano pluricampione italiano e capitano della nazionale. All’associazione confluiscono circa 200 soci, in prevalenza pensionati, i giovani sono pochi, forse più attratti da sport di movimento che da quelli di precisione, ma è una tendenza solo locale visto che in altre regioni l’età dei praticanti sportivi è molto più distribuita tanto che dalla base agonistica ne è uscita una nazionale italiana attualmente campione del mondo.

Ma se è vero che le bocce a Terni attraggono sportivi più attempati, i più giovani possono comunque utilizzare questa moderna struttura usufruendo dei due campi di padel ad essa collegati. Negli anni passati anche una società di scherma e una di arti marziali hanno trovato ospitalità in questo edificio. La gestione del bocciodromo risulta comunque onerosa data l’ampia metratura degli spazi e, come spiega il presidente Giorgio Rosati, da quando il Comune è caduto in dissesto finanziario la gestione è interamente a carico della polisportiva Prampolini. In questa ottica si stanno quindi programmando nuove attività sportive per diversificare ulteriormente la funzionalità della struttura. Al momento si aspetta la definitiva certificazione per l’agibilità del piano superiore dove è stata allestita una luminosissima e panoramica palestra che potrà avviare nuovi corsi dal mese di settembre.



L’impegno dell’associazione comunque non è solo sul piano sportive ma anche su quello sociale. Nell’edificio viene gestito un bar per i soci, divenuto un punto di ritrovo e svago per sportivi e non. Inoltre si è creata una rete di relazioni con altre associazioni come L’AFAD che ha collaborato ad organizzare gare dimostrative con giocatori diversamente abili, e con il Centro diurno Leonardo, per utenti con disagio mentale, che, essendo collocato nelle vicinanze, ha trovato in questa struttura, grazie alla disponibililtà di alcuni soci della bocciofila, un importante punto di appoggio per organizzare alcune attività logistiche, ricreative e riabilitative. Da parte della polisportiva bocciofila c’è poi anche l’interesse ad avviare una collaborazione con le scuole, oltretutto ci sono due istituti nelle strette vicinanze, per dare ai giovani l’opportunità di provare questa disciplina.



Il bocciodromo, che è comodamente raggiungibile grazie al parcheggio dell’ex Teatro Tenda, è collocato all’interno di un parco fuori dal caos e dal traffico cittadino e vicino ad altre strutture sportive, potrebbe quindi essere luogo ideale per il tempo libero e le attività sportive dei ternani. Per questo il presidente della Prampolini vuol rinnovare l’invito alla cittadinanza a venire a conoscere la struttura e possibilmente associarsi per sostenere il circolo bocciofilo e poter usufruire degli spazi, delle attività e dei servizi che questo mette a disposizione.

ALTRI ARTICOLI

CERCA NEL SITO

ULTIME GARE DISPUTATE