Giovedì l’Assemblea dei club di Serie C discuterà della proposta di chiusura anticipata del campionato, blocco delle retrocessioni e promozione in Serie B delle prime di ciascun girone e di una quarta squadra tramite sorteggio. Il giorno dopo, venerdì 8 maggio, il Consiglio Federale della Figc dovrebbe decidere definitivamente sulla ripresa o meno dei campionati. Ma se è vero che il sorteggio non piace a nessuno, per il resto il fronte delle società non è compatto. Il Bari chiede l'ammissione in B per meriti sportivi, il Carpi chiede il ricalcolo della classifica sulla base della media punti (ha giocato meno partitie e in questo modo risulterebbe la migliore seconda). La Ternana spinge per giocare almeno i playoff e la finale di Coppa Italia con la Juventus Under 23. Tra le varie soluzioni non si esclude quella di un minitorneo tra le formazioni meglio piazzate, magari disputato in zone d’Italia dove la pandemia è già da ritenersi contenuta.

L'unico punto fermo dovrebbe essere che difficilmente alle tre capolista Reggina, Monza e Vicenza sfuggirà la Serie B. L'altro potrebbe essere lo slittamento delle prossime stagioni di C e D a metà settembre. Ma si parlerà anche dell'ipotesi di riforma dei campionati, con i club professionistici che potrebbero passare da 100 a 60: un piano di esecuzione per dare sostenibilità al calcio italiano. Come? Attraverso l’eliminazione della Serie C che verrebbe sostituita da una B a due gironi di 20 squadre, secondo aree geografiche. La nuova Cadetteria, dunque, ospiterebbe le formazioni che già stanno giocando in categoria, più le 20 migliori della vecchia C. Il tutto corroborato (per salvare i bilanci societari) da una più consistente mutualità annuale. Perchè la nuova B prenderebbe anche la mutualità della C, e questo vorrebbe dire più soldi ai club cadetti. A beneficiare della rivoluzione sarebbero però anche i 40 club minori di Serie C che troverebbero una nuova categoria più facile da reggere economicamente, pagando rimborsi e non stipendi, come società senza fini di lucro e ai quali saranno assicurate migliori agevolazioni fiscali. Tre gironi da 20 squadre in un campionato semiprofessionistico e meno oneroso. Con tre retrocessioni nei due gironi della nuova Serie B nella categoria inferiore.

ALTRI ARTICOLI

CERCA NEL SITO

Serie C gir.B
Squadra Pt G
V. Entella 83 38
Ternana 76 38
Torres 68 38
Pescara 67 38
Arezzo 64 38
Vis Pesaro 58 38
Pineto 57 38
Rimini 53 38
Pianese 53 38
Pontedera 48 38
Gubbio 48 38
Perugia 47 38
Lucchese 45 38
Carpi 43 37
Campobasso 43 38
Ascoli 40 38
Spal 38 38
Milan Futuro 34 38
Sestri Levante 31 38
Legnago Salus 28 37

ULTIME GARE DISPUTATE