Farà tappa anche a Terni la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026. Ad annunciarlo, il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi italiani nel corso dell’evento di presentazione degli itinerari del Viaggio della Fiamma Olimpica e Paralimpica, che attraverseranno il Paese celebrando lo Spirito Italiano e unendo, con il passaggio di ogni singolo tedoforo, il territorio e le comunità locali in un momento di straordinaria celebrazione nazionale. L’appuntamento a Terni è fissato per l’8 dicembre 2025. In Umbria la Fiamma toccherà anche la città di Perugia il 9 dicembre per poi ripartire alla volta di Siena.
Ogni giornata di staffetta si concluderà con l’accensione del braciere, un momento di festa e di partecipazione che segna il culmine delle attività nel luogo della city celebration. In occasione dell’arrivo della fiamma, le città umbre coinvolte ospiteranno spettacoli musicali, esperienze e performance artistiche con la partecipazione delle comunità locali.
La Fiamma saprà accendere la passione dell’Italia e degli italiani per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali, e coinvolgere le nuove generazioni ispirandole ai principi dello Sport. Un viaggio che non è solo celebrazione, ma contenuto profondo e valoriale radicato nella sacralità del movimento Olimpico e Paralimpico.
La Fiamma è un simbolo di unità e pace; porta con sé un messaggio universale che trascende confini e differenze, invitando ogni persona a partecipare a un evento di assoluta rilevanza globale. Il suo passaggio rappresenta, infatti, i valori fondamentali dell'Olimpismo e del Paralimpismo e incarnando i sentimenti di Amicizia, Pace, Speranza e Spirito di Squadra.
“Ogni passo di questo viaggio attraverso le nostre città, diventerà un momento di celebrazione e riflessione, ricordandoci il potere dello sport nel costruire ponti e abbattere barriere”, spiega Giovanni Malagò, presidente di Fondazione Milano Cortina 2026. “Quando la Fiamma percorrerà le nostre strade travolgerà milioni di persone con un calore unico e irripetibile: quello che solo lo sport sa trasmettere. Accendendo nei cuori delle persone la consapevolezza di far parte di qualcosa di più grande, il Viaggio della Fiamma Olimpica e il Viaggio della Fiamma Paralimpica saranno un'opportunità unica per l’Italia di brillare, ancora una volta, sulla scena mondiale”.
63 giorni di viaggio, 60 tappe in Italia e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola. Il Viaggio inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026.
Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti UNESCO al mondo: la Fiamma illuminerà molti dei 60 luoghi iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità.
“L’arrivo della Fiamma in Italia, e il suo viaggio lungo tutta la nazione, è il momento in cui i Giochi entrano nelle case delle persone, portando ovunque la magia dello sport. È il momento in cui Milano Cortina 2026 diventa Italia celebrando l'unione dell’orgoglio nazionale”, racconta Andrea Varnier, CEO di Fondazione Milano Cortina 2026. “Un viaggio che coinvolgerà 10.001 tedofori, ciascuno con la propria storia da raccontare: storie di passione, sacrificio, coraggio e inclusività. La Fiamma è un faro che ispira tutti noi a guardare al futuro con speranza e rinnovata ambizione”.
Viaggio della Fiamma Paralimpica
La Fiamma Paralimpica percorrerà 2mila chilometri in 11 giorni e, dal 24 febbraio 2026 al 6 marzo 2026, giorno della Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici all’Arena di Verona, sfilerà nelle mani di 501 tedofori. Un percorso di condivisione e unione, che celebra non solo l'eccellenza sportiva ma anche i valori umani fondamentali: “La Fiamma Paralimpica verrà accesa il 24 febbraio a Stoke Mandeville in Inghilterra, storico luogo di nascita dello sport Paralimpico”, dichiara Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Fondazione Milano Cortina 2026. “L’arrivo in Italia coinciderà con l’inizio di un viaggio che focalizzerà l’attenzione e l’entusiasmo verso le Paralimpiadi, amplificandone i messaggi di rispetto e inclusività, e generando un volano di entusiasmo, attesa e partecipazione intorno agli atleti paralimpici”.
Dopo l'accensione nel Regno Unito, la Fiamma Paralimpica animerà 5 Flame Festival dal 24 febbraio al 2 marzo a Milano, Torino, Bolzano, Trento e Trieste, con la cerimonia di unione delle Fiamme il 3 marzo a Cortina d'Ampezzo. Dal 4 marzo, la Fiamma raggiungerà Venezia e Padova, per fare il suo ingresso il 6 marzo all’Arena di Verona per la Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici.
Il Viaggio della Fiamma Paralimpica rappresenta un evento di straordinaria importanza e significato, non solo per gli atleti paralimpici ma per tutte le comunità che essa attraverserà. Ogni tappa del suo percorso sarà un'opportunità unica per mostrare come lo sport possa essere un potente strumento di cambiamento sociale.
FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026
L’obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026, in accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le Città di Milano e di Cortina d’Ampezzo, la Regione del Veneto e la Regione Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano, è quello di pianificare, organizzare, finanziare e realizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina nel 2026. Istituita il 9 dicembre 2019, la Fondazione Milano Cortina 2026 è guidata dal Presidente Giovanni Malagò e dal CEO Andrea Varnier.
ALTRI ARTICOLI
- 19/06 18:47
- Corradino & Corradone ai Mondiali di calciobalilla: il sogno Farina-Montecaggi - 18/06 10:28
- Ciclismo: il ternano Giacomo Serangeli con il Team Umbria ai campionati italiani - 17/06 15:30
- Euro Sport Club brilla ai Giochi Nazionali per società: un oro e grandi risultati - 17/06 13:27
- Incontro con lo sport ternano, tavola rotonda con Coni e Umbria Forum - 15/06 18:00
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci Top Five in Superpole Race e Gara 2 - 15/06 16:00
- Canottaggio: bronzo per Francesco Pallozzi con l'otto a Varese in CdM - 14/06 15:32
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci si prende il quarto podio consecutivo - 13/06 20:15
- Mondiale SBK: a Misano Ducati Barni in crescita, nelle prove Petrucci è 5° - 12/06 17:12
- Canottaggio, Coppa del Mondo a Varese: Pallozzi nell'otto già bronzo agli Europei - 12/06 11:57
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci con l'obiettivo del podio nel week end - 10/06 16:09
- Campionati italiani giovanili di nuoto Fisdir, dominio della Virtus Buonconvento - 10/06 10:54
- In cammino da Lisbona a Santiago di Compostela per il Progetto Flavia UGDH - 09/06 11:27
- Judo: tanti giovani atleti per i passaggi di cintura alla Polisportiva Ternana - 08/06 18:43
- Rookies Cup: Aragon, Luca Agostinelli 8° in Gara 1, a punti anche in Gara 2 - 05/06 14:33
- Nazionale di canottaggio per la Coppa del Mondo di Varese: c'è Pallozzi nell'otto - 04/06 14:26
- Al Cts Terni per il secondo anno consecutivo la Beretta Handgun Gold Cup - 01/06 16:04
- A Plovdiv bronzo europeo per il ternano Francesco Pallozzi con l'otto azzurro - 31/05 14:48
- La finale dell'otto con Pallozzi chiude il programma degli Europei di canottaggio - 30/05 19:40
- Il bodybuilding ternano al femminile conquista diversi titoli italiani - 29/05 21:58
- Europei Assoluti Canottaggio: l'otto con FrancescoPallozzi in finale da secondo - 29/05 18:00
- SBK: Danilo Petrucci ha lavorato su nuove soluzioni nei test di Misano - 29/05 12:07
- Europei di canottaggio, Pallozzi nelle batterie dell'otto contro Olanda e Polonia - 28/05 18:00
- La Piscina di Viale Trieste torna a colorarsi di futuro con i giovani atleti di Aquasport - 27/05 13:50
- Italia pronta agli Europei di canottaggio, Pallozzi nel quattro senza e nell'otto - 27/05 10:43
- Il pugile ternano d'adozione Leonardo Turchetti vince un incontro in Georgia - 26/05 18:45
- Judo: 1° Trofeo delle Vigne nelle Marche, 2° posto per la Polisportiva Ternana - 24/05 19:20
- Il ternano Pallozzi agli Europei senior di canottaggio nel 4 senza di Abagnale - 23/05 12:04
- T.Tavolo: inaugurati i Campionati Italiani Paralimpici al Pala De Santis di Terni - 21/05 17:39
- Pattinaggio a rotelle: Euro Sport Club Terni protagonista al “Città di Roma” - 21/05 13:52
- L'Accademia Kung Fu Terni brilla al 21° Campionato Mondiale CKA di Perugia
CERCA NEL SITO
LEGGI ANCHE
- 19/06 10:53
Ad Acquasparta i Campionati italiani di ruzzolone a squadre - 15/06 10:35
Accademia Pugilistica Liorni: Anita Liurni bronzo ai Tricolori - 11/06 15:00
In cammino con Flavia, 800 chilometri per sconfiggere il deficit di Ugdh - 09/06 09:30
Accademia Pugilistica Liorni: ancora vittorie a Marsciano - 05/06 23:10
Sabato a San Gemini "Sport è...salute", la prima edizione