Sala conferenze gremita nella sede della Fondazione Aiutiamoli a Vivere per la presentazione del libro "Il Maestro – la storia di Corrado Viciani, precursore del calcio totale" scritto da Alberto Favilla, edito da Intermedia. A moderare l'incontro il collega Lorenzo Pulcioni che ha coordinato i vari interventi, da quello dell'autore a quelli del presidente nazionale dell'Associazione Allenatori ed ex tecnico della Ternana Renzo Ulivieri che ha curato la prefazione del libro.

Si tratta di un autentico tributo all'allenatore nativo di Castiglion Fiorentino, presente il Sindaco della cittadina toscana, che ha portato la Ternana alla conquista della serie A e appartiene alla storia di Terni non solo dal punto di vista calcistico. "E' una storia che qualcuno di noi giornalisti doveva raccontare - ha esordito nel suo intervento l'autore Alberto Favilla - questo non è un manuale calcistico, ma un racconto del gioco di Viciani e non solo attraverso le testimonianze di chi ha collaborato con lui e dei suoi giocatori" non solo quelli che ha avuto nella storica esperienza sulla panchina rossoverde, come ad esempio l'ex centrocampista Claudio Onofri "che Viciani fece diventare un libero di successo, identificandolo come un organizzatore di gioco che doveva partire dalla linea difensiva".

"Un inventore più che un precursore - è l'affermazione di Renzo Ulivieri - Viciani è entrato in una mentalità nel pensare calcio diverso da un mondo conservatore, rischiando molto. Le sue squadre si riconoscevano e questo è il complimento migliore per un allenatore. E' stato un maestro che ha fatto scuola, i suoi insegnamenti durano nel tempo. Io ebbi la fortuna che Omero Andreani aveva conservato le sue idee e le studiai. L'amore del tifoso è quello reale e lui ha avuto sempre il consenso del popolo".

IL VIDEO RAI DEL 1972 SULLA PROMOZIONE DELLA TERNANA IN SERIE A
Proiettato poi il servizio realizzato dalla Rai sulla prima storica promozione della squadra rossoverde nella massima serie, nell'intervista il giornalista chiede a Corrado Viciani se i suoi giocatori per arrivare a questo grande risultato siano stati spersonalizzati, ridotti quasi ad automi. La risposta in tre parole dà la dimensione del personaggio: "Sì, sono robot di genio"

Presenti all'incontro alcuni giocatori che contribuirono anche alla scalata dalla C alla serie cadetta o giocarono poi in B e in A: Franco Liguori, Romano Sciarretta, Franco Nicolini, Piero Favoriti, Giovanni Masiello, Nicola Traini e Pietro Biagini. Lorenzo Pulcioni ha poi invitato il figlio del tecnico, Dario Viciani a riportare alla mente qualche ricordo: "prima di tutto devo dire che per la mia famiglia è molto bello ricordare da parte dei ternani mio padre, all'epoca ero molto piccolo e spesso stavo con i nonni, mi è rimasto impresso un periodo di ritiro al Terminillo e il ricordo di giocatori come Cardillo e Marinai".

Per la casa editrice Intermedia ha parlato la titolare Isabella Gambini: "questo è il secondo libro di narrativa calcistica che pubblichiamo, dopo "Il gioco è bello quando è corto" di Gianluca Diamanti, sempre basato sulla storica promozione in A della Ternana. Quando a Umbrialibri Alberto Favilla lo ha presentato, l'ha fatto con grande enfasi e gli ho chiesto di scriverne un altro con Viciani protagonista. Anche il calcio raccontato, questo incontro ne è la riprova, riunisce le persone".

Da segnalare poi il ricordo commosso di Bruno Barabani, storico giornalista de Il Messaggero, con l'aneddoto sulla Coppa Italia scippata al Palermo di Viciani nella finale con il Bologna e al ritorno del tecnico toscano sulla panchina rossoverde, chiamato dall'allora general manager Varo Conti nel 1988 per evitare la retrocessione in serie D. Impresa che Viciani portò a termine in maniera positiva nonostante i problemi societari del dopo Migliucci e il fallimento.

Un altro aspetto riportato nel libro da Alberto Favilla è quello relativo al legame calcio-medicina caro a Viciani, con l'allenatore che per scegliere la formazione da mandare in campo si avvaleva della consulenza diretta la domenica mattina del medico sociale Giuliano Taviani, 88 anni, applauditissimo e presente all'incontro che è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Centro Coordinamento Ternana Clubs.

ALTRI ARTICOLI

CERCA NEL SITO

Serie C gir.B
Squadra Pt G
V. Entella 83 38
Ternana 76 38
Torres 68 38
Pescara 67 38
Arezzo 64 38
Vis Pesaro 58 38
Pineto 57 38
Rimini 53 38
Pianese 53 38
Pontedera 48 38
Gubbio 48 38
Perugia 47 38
Lucchese 45 38
Carpi 43 37
Campobasso 43 38
Ascoli 40 38
Spal 38 38
Milan Futuro 34 38
Sestri Levante 31 38
Legnago Salus 28 37

ULTIME GARE DISPUTATE