"Il progetto stadio-clinica è sulla linea di partenza". Così il presidente della Ternana in collegamento con la sede di via della Bardesca, in apertura della conferenza stampa per presentare il progetto consegnato questa mattina in Comune da dove, dopo le verifiche del Rup Piero Giorgini, sarà trasmesso in Regione per l'avvio dell'iter decisivo alla sua approvazione. "Un progetto ambizioso che vuole portare a Terni una riqualificazione in ambito sportivo e sanitario attraverso la clinica convenzionata e un cetro di ricerca di livello internazionale" ha aggiunto Bandecchi.

Il progetto elaborato secondo le linee guida della Legge Stadi prevede la demolizione dell'impianto attuale e la ricostruzione di una nuova struttura, dalla capienza di oltre 18 mila posti, con tribune completamente coperte e sedute a ridosso del campo, sul modello inglese. Il nuovo stadio - che secondo il cronoprogramma della società dovrebbe essere completato per il 2025 - ospiterà anche superfici commerciali e di ristorazione per oltre 6 mila metri quadri e un museo della Ternana. Un investimento complessivo di oltre 62 milioni di euro dove la realizzazione dello stadio è collegato alla realizzazione di una clinica privata da 203 posti letto, per circa metà dei quali si punta al convenzionamento con la Regione. Presenti anche il vicepresidente della Ternana, Paolo Tagliavento, e il sindaco Leonardo Latini.

"La sostenibilità dell'investimento c'è solo con i ricavi della clinica" ha ribadito il project manager, Sergio Anibaldi. Il quale si è detto convinto che la società abbia "fondamenti di legittimità, di carattere normativo" per ottenere il convenzionamento con la sanità regionale. Innanzitutto la sentenza del Tar dell'Umbria sul caso Medicenter che di fatto sancisce "che tutti i cittadini della Regione hanno pari diritto ad avere posti letto convenzionati e non solo chi vive vicino a una certa Asl". E poi il nuovo percorso per l'accreditamento voluto dalla Regione con la definitiva costituzione dell'Otar, organismo deputato a valutare i requisiti per l'accreditamento, che potrebbe aprire la strada alla messa a bando pubblico dei posti letto. Anibaldi ha anche sottolineato come a fronte dei 2812 posti letto convenzionati in Umbria (più 409 di lunga degenza) indicati nel Libro Bianco sui cui si basa il Piano Santario Regionale in fase di adozione, i posti in realtà assegnati sono 2.731 e quindi ce ne sarebbero 87 disponibili per assegnazione. Oltre a questo, Anibaldi ha aggiunto che il decreto ministeriale 70/2015 che individua i parametri per calcolare il numero di posti letto convenzionati in rapporto agli abitanti della Regione (l'Umbria ha un coefficiente di 3.7 posti letto ogni mille abitanti) è in fase di revisione e l'intenzione è quella di allargare ulteriormente i parametri.

IL PROGETTO DEL NUOVO STADIO DELLA TERNANA
















ALTRI ARTICOLI

CERCA NEL SITO

Serie C gir.B
Squadra Pt G
V. Entella 83 38
Ternana 76 38
Torres 68 38
Pescara 67 38
Arezzo 64 38
Vis Pesaro 58 38
Pineto 57 38
Rimini 53 38
Pianese 53 38
Pontedera 48 38
Gubbio 48 38
Perugia 47 38
Lucchese 45 38
Carpi 43 37
Campobasso 43 38
Ascoli 40 38
Spal 38 38
Milan Futuro 34 38
Sestri Levante 31 38
Legnago Salus 28 37

ULTIME GARE DISPUTATE