Per la prima volta compare la definizione di 'Casa di cura privata polispecialistica'. Ma soprattutto ci sono le richieste a cui la Ternana dovrà attenersi nel progetto definitivo. Tra gli elementi messi in evidenza della Conferenza di servizi sul progetto della Ternana ci sono indicazioni che riguardano permeabilità dei suoli, sicurezza, rispetto dei termini ambientali, aumento dei parcheggi, sostenibilità, licenze commerciali e variante al Piano Regolatore. Aspetti che dovranno essere approfonditi dal soggetto proponente, la Ternana Calcio, nel progetto definitivo che dovrà essere presentato dopo la dichiarazione di pubblico interesse del consiglio comunale e prima dell'approdo in Regione dell'iter. E' quanto emerge dalla determina firmata dal Responsabile Unico del Procedimento, Piero Giorgini, sulla Conferenza dei servizi che ha dato parere positivo. Queste le prescrizioni a cui la Ternana dovrà attenersi nel progetto definitivo.

PRG VIABILITA' E PARCHEGGI Il progetto di riqualificazione e valorizzazione dello Stadio Libero Liberati necessita di variante urbanistica al Prg parte strutturale e Prg parte operativa. Va verificata l'eventuale possibilità di una diversa ubicazione del parcheggio ospiti che consenta il mantenimento della previsione di viabilità urbana di scorrimento parallela alla Ferrovia Terni - Sulmona. Variante urbanistica necessaria anche per l'area di Ternanello dove dovrebbe sorgere la clinica, visto che ad oggi la destinazione d'uso dei terreni è di carattere sportivo e non sanitario. Sempre rispetto alla zona di Ternanello, rispetto all'incremento dei posti auto previsti nello studio di fattibilità va rispettato lo standard di 537 rispetto ai 479 indicati.

ASPETTI EDILIZI Diverse le indicazioni sotto l'aspetto edilizio. Ipotizzando la successiva variante allo strumento urbanistico, è necessario valutare l'incremento delle dotazioni territoriali per ristorazione e superficie di vendita per un numero pari a 295 posti auto rispetto al calcolo riportato nel progetto; l'incremento delle dotazioni territoriali destinata a Museo della Ternana di mq 350 e l’area di ospitalità di mq 500 in quanto non sono state calcolate nello studio di fattibilità. Rettifica dei dati totali riferiti alla SUC delle attività commerciali e di servizio e precisamente mq 6.700 (di cui mq 5850 commerciale + mq 850 ristorazione) al posto di 6.300 erroneamente indicati nello studio di fattibilità; individuazione del numero complessivo dei parcheggi dovuti nel rispetto della normativa CONI. Per quanto riguarda l'area Ternanello dovranno essere studiate soluzioni di dettaglio per garantire le servitù di passaggio esistenti sulla particella confinante dal fabbricato a Strada di Santa Filomena. Porzione di terreno di proprietà di un privato nell'area dove dovrebbe sorgere la clinica.

LICENZE COMMERCIALI Per le autorizzazioni di natura commerciale servirà apposita legge regionale: Qualora nella struttura commerciale venga insediata una media struttura di vendita o una grande struttura di vendita si fa presente che ai sensi del R.R. 1/2018, l'articolo 6 prevede l'impossibilità di rilasciare autorizzazioni per grandi strutture di vendita senza atto di programmazione di cui all'art. 11 della L.R. 10/2014.

ASPETTI IDROGEOLOGICI E AMBIENTALI Gli interventi edilizi o di trasformazione urbanistica sono consentiti senza particolari prescrizioni, ma trattandosi di intervento che riguarda opere pubbliche il Comune di Terni in sede di Conferenza dei Servizi decisoria, oltre alla Regione Umbria in veste di Autorità Idraulica deve obbligatoriamente convocare l’Autorità Distrettuale dell’Appennino Centrale. Il progetto è soggetto a VIA previa Valutazione di assoggettabilità e a verifica di assoggettabilità a VAS. In relazione all'area di Ternanello, il progetto definitivo dovrà essere valutato anche se lo stesso comporta Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Impatto Ambientale.

AREE VERDI E PERCORSI CICLOPEDONALI Tra gli aspetti messi in evidenza ci sono quelli relativi al verde. Al fine di rendere l'intervento sostenibile dal punto di vista ambientale-paesaggistico, si dovrà provvedere a disporre con il progetto definitivo, la vegetazione al fine di procurare ombreggiamento a favore dei parcheggi, delle aree di sosta, le aree verdi comuni e dei percorsi ciclopedonali. La vegetazione di tipo autoctono, dovrà essere disposta in continuità con la vegetazione e con corridoi di naturalità presenti nei lotti limitrofi. I percorsi ciclopedonali dovranno essere realizzati in modo tale da consentire la permeabilità di transito dell'intero comparto da tutte le aree limitrofe. Per incentivare le aree verdi al fine di favorire l'evapotraspirazione e contrastare l'irraggiamento eccessivo, si possono prevedere pareti verdi e percorsi di collegamento con tettoie ricoperte da vegetazione. Attorno alla piazza e le aree vicine allo stadio e nelle zone commerciali si potrebbe usufruire del benessere che il verde anche di tipo verticale e architettonico, può produrre sul benessere psicofisico degli individui. Mentre per gli spazi esterni di Ternanello dovrà essere effettuata una verifica maggiormente approfondita sulla permeabilità dei suoli, nonché un riscontro delle alberature esistenti, dell’eventuale necessità di abbattimento e delle nuove piantumazioni, al fine di realizzare zone verdi e ombreggiate, comprese le aree di parcheggio.

ALTRI ARTICOLI

CERCA NEL SITO

Serie C gir.B
Squadra Pt G
V. Entella 83 38
Ternana 76 38
Torres 68 38
Pescara 67 38
Arezzo 64 38
Vis Pesaro 58 38
Pineto 57 38
Rimini 53 38
Pianese 53 38
Pontedera 48 38
Gubbio 48 38
Perugia 47 38
Lucchese 45 38
Carpi 43 37
Campobasso 43 38
Ascoli 40 38
Spal 38 38
Milan Futuro 34 38
Sestri Levante 31 38
Legnago Salus 28 37

ULTIME GARE DISPUTATE