Attraverserà l'Umbria, tra Amelia e Orvieto, la tappa della Mille Miglia in programma il prossimo 18 giugno. Al via della 94° edizione della storica competizione ci saranno oltre 400 auto d'epoca. Un evento particolarmente significativo per il rilancio dell'immagine dell'intera regione dopo le ancora recenti e severe restrizioni imposte dall'emergenza pandemica.

L'evento sarà ulteriormente enfatizzato dal sorvolo di due Eurofighter Typhoon del 4° Stormo, gentilmente concesso dall'Aeronautica Militare su formale richiesta della Regione. Un connubio fra auto storiche e gli attuali caccia di quarta generazione, impiegati per la difesa e la sicurezza dello spazio aereo nazionale, che trova ideale elemento d'incontro nel distintivo del "Cavallino Rampante" emblema dell'Asso degli Assi Magg. MOVM Francesco Baracca, poi ceduto in sua memoria al giovane pilota automobilistico Enzo Ferrari affinché tornasse a vincere. Cavallino Rampante che, da sempre, contraddistingue il 4° Stormo, gloriosa tradizione aeronautica dal 1931, intitolata alla memoria del Duca Amedeo d'Aosta, Generale di Squadra della Regia Aeronautica, nobile e storica figura di soldato e di comandante.

Chi attenderà lungo il percorso potrà ammirare, oltre alle Hypercar, le auto green e il Ferrari Tribute, alcuni veri e propri gioielli fra le auto storiche come tre Alfa Romeo 6C 1750 carrozzate Zagato, identiche a quelle che trionfarono nel 1929 con Giuseppe Campari e nel 1930 con Tazio Nuvolari. Sempre della Casa del Biscione sarà presente la 8C 2900 A carrozzeria “Botticella” oltre ad esemplari dallo straordinario valore storico due Bugatti Type 35 e cinque Bugatti Type 37, tre Maserati da corsa “ufficiali” della Casa del Tridente, undici Mercedes-Benz 300 SL, le famose “Ali di Gabbiano”.

ALTRI ARTICOLI

CERCA NEL SITO

ULTIME GARE DISPUTATE