Archiviati con un ricco bottino di 10 medaglie, di cui tre d’oro, i Campionati Europei Individuali di Plovdiv, la scherma azzurra si appresta ad affrontare, con la “missione” Italia Team del CONI, i Giochi Europei di Cracovia. La kermesse in Polonia, dal 25 al 30 giugno, metterà in palio punti fondamentali per la Qualifica Olimpica a Parigi 2024 nelle competizioni a Squadre, ragion per cui soprattutto sui sei Team Events saranno concentrate le maggiori attenzioni dei CT Stefano Cerioni per il fioretto, Dario Chiadò per la spada e Nicola Zanotti per la sciabola.
Il programma della scherma ai Giochi Europei di Cracovia verrà però aperto dalle prove individuali, nelle quali l’Italia sarà comunque rappresentata, seppur con un numero inferiore di atleti in pedana (tutti i quattro gli sciabolatori e le quattro sciabolatrici, nel fioretto un atleta al maschile e una al femminile, e uno spadista), per provare a cavalcate l’onda degli ottimi risultati ottenuti lo scorso weekend in Bulgaria.
Sulle pedane della “Tauron Arena Cracovia” si comincerà con un trittico di giornate dedicate alle competizioni individuali: il 25 giugno in gara la fiorettista Erica Cipressa e gli sciabolatori Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Luigi Samele; il 26 sarà in pedana l’azzurro Davide Filippi nel fioretto maschile; il 27 spazio allo spadista Valerio Cuomo e alle sciabolatrici Michela Battiston, Martina Criscio, Rossella Gregorio e Chiara Mormile.
Caccia a punti pesanti per la Qualifica Olimpica (con coefficiente 1.5) nelle competizioni a squadre degli ultimi tre giorni. Il 28 giugno la serie dei Team Events comincerà con il fioretto femminile a squadre in cui Martina Batini, Martina Favaretto, Francesca Palumbo e Alice Volpi – rispettivamente l’oro, l’argento e i bronzi dell’Europeo Individuale di Plovdiv – proveranno a volare ancora sulle ali dell’entusiasmo dopo la storica impresa compiuta in Bulgaria (riserva sarà Erica Cipressa). Nella stessa giornata spazio anche alla sciabola maschile, con la squadra italiana formata da Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Luigi Samele (riserva Riccardo Nuccio).
Il 29 giugno, nella spada femminile, saranno Rossella Fiamingo, Federica Isola, Alberta Santuccio e l’argento individuale Mara Navarria a rappresentare l’Italia Team (riserva Giulia Rizzi), mentre nella squadra di fioretto maschile è previsto il rientro di Tommaso Marini, nel quartetto con l’olimpionico Daniele Garozzo, Alessio Foconi e il neo campione europeo individuale Filippo Macchi (Guillaume Bianchi, bronzo a Plovdiv, è designato come riserva).
Chiusura del programma della scherma in Polonia il 30 giugno. Nella spada maschile a squadre la formazione azzurra si schiererà con l’oro e l’argento continentali a livello individuale Davide Di Veroli (che ha riportato il titolo europeo in Italia dopo 41 anni) e Federico Vismara, insieme ad Andrea Santarelli e a Gabriele Cimini (riserva Valerio Cuomo). Infine, nella sciabola femminile Italia Team in pedana con il bronzo individuale Martina Criscio, Michela Battiston, Rossella Gregorio e Chiara Mormile (riserva Eloisa Passaro).
La scherma italiana ai Giochi Europei di Cracovia, dove sarà presente anche il Presidente federale Paolo Azzi, avrà nel Vicepresidente vicario della FIS Maurizio Randazzo il suo Capo delegazione. Per quanto riguarda gli staff tecnici al seguito, per il fioretto con il CT Stefano Cerioni ci saranno i maestri Fabio Galli e Giovanna Trillini; per la spada il Responsabile d’arma Dario Chiadò sarà affiancato dai maestri Roberto Cirillo, Enrico Di Ciolo e Daniele Pantoni; con il Commissario tecnico della sciabola Nicola Zanotti lavoreranno i maestri Andrea Aquili e Leonardo Caserta.
Al fianco degli schermidori azzurri in Polonia, inoltre, presenti il Segretario generale della FIS, Marco Cannella, il medico Gianvito Rapisarda, i fisioterapisti Sara Primavera e Marco Taurino, e i tecnici delle armi Gianluca Farinelli e Riccardo Masini.
“Teniamo moltissimo a questi Giochi Europei, soprattutto perché nelle gare a Squadre occorrerà fare più punti possibili per la Qualifica Olimpica – ha detto il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi –. Siamo reduci da un Europeo Individuale da incorniciare ma, dopo la legittima euforia per i 10 podi e la vittoria nel Medagliere, i risultati di Plovdiv dovranno rappresentare un punto di ripartenza verso nuovi obiettivi. È il messaggio che i nostri CT hanno trasmesso a tutti gli atleti e che è ben chiaro nella mente dei ragazzi, determinati a dare il massimo sulle pedane di Cracovia”.
Il programma della scherma ai Giochi Europei 2023, come già detto, si svilupperà in sei giorni, con due competizioni in ogni giornata che scatteranno al mattino e le cui fasi finali si svolgeranno dalle ore 18. Gli assalti più importanti saranno visibili su ItaliaTeam TV, la piattaforma OTT del CONI che, dopo il grande successo degli ultimi Giochi del Mediterraneo di Orano, ha rilanciato la possibilità per tutti gli appassionati di vivere in diretta anche le emozioni della kermesse in Polonia.
GIOCHI EUROPEI | 25-30 GIUGNO 2023, CRACOVIA (POLONIA)
CALENDARIO E AZZURRI IN GARA
25 giugno (fasi finali dalle ore 18)
Fioretto femminile individuale (Erica Cipressa)
Sciabola maschile individuale (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Luigi Samele; riserva Riccardo Nuccio)
26 giugno (fasi finali dalle ore 18)
Spada femminile individuale
Fioretto maschile individuale (Davide Filippi)
27 giugno (fasi finali dalle ore 18)
Spada maschile individuale (Valerio Cuomo)
Sciabola femminile individuale (Michela Battiston, Martina Criscio, Rossella Gregorio, Chiara Mormile; riserva Eloisa Passaro)
28 giugno (fasi finali dalle ore 18)
Fioretto femminile a squadre (Martina Batini, Martina Favaretto, Francesca Palumbo, Alice Volpi; riserva Erica Cipressa)
Sciabola maschile a squadre (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Luigi Samele; riserva Riccardo Nuccio)
29 giugno (fasi finali dalle ore 18)
Spada femminile a squadre (Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio; riserva Giulia Rizzi)
Fioretto maschile a squadre (Tommaso Marini, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Filippo Macchi; riserva Guillaume Bianchi)
30 giugno (fasi finali dalle ore 18)
Spada maschile a squadre (Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Federico Vismara, Andrea Santarelli; riserva Valerio Cuomo)
Sciabola femminile a squadre (Michela Battiston, Martina Criscio, Rossella Gregorio, Chiara Mormile; riserva Eloisa Passaro)
LA DELEGAZIONE
Presidente federale: Paolo Azzi
Segretario generale: Marco Cannella
Capo delegazione: Maurizio Randazzo
Staff tecnico fioretto: CT Stefano Cerioni, Fabio Galli, Giovanna Trillini
Staff tecnico spada: CT Dario Chiadò, Roberto Cirillo, Enrico Di Ciolo, Daniele Pantoni
Staff tecnico sciabola: CT Nicola Zanotti, Andrea Aquili, Leonardo Caserta
Medico: Gianvito Rapisarda
Fisioterapisti: Sara Primavera, Marco Taurino
Tecnici delle armi: Gianluca Farinelli, Riccardo Masini
ALTRI ARTICOLI
- 07/05 18:50
- CSTR: Viola Martini vice campionessa italiana Giovanissime spada - 07/05 15:55
- Vamos Archilei, lo spoletino del Circolo Terni è campione messicano assoluto - 05/05 09:24
- Fioretto, argento a Vancouver per l'Italia: Foconi e compagni sfiorano l'impresa - 02/05 19:46
- GPG Renzo Nostini, Arianna Pasqualini regala un 6° posto categoria Ragazze - 01/05 22:16
- GPG "Renzo Nostini": doppietta del CSTR con Baldi e Carloppi tra i Maschietti - 01/05 12:02
- GPG "Renzo Nostini": brillano Diamante Pallozzi e Vittoria Maggiolini del CSTR - 29/04 15:21
- A Terni finalissima del Trofeo del Sabato Fair Play e del Circuito nazionale Lui & Lei - 28/04 10:34
- Qualificazione regionale Gold: grandi numeri per Cadetti, Giovani e Assoluti - 22/04 12:18
- A Terni la qualificazione regionale Gold categorie Cadetti, Giovani e Assoluti - 17/04 17:14
- Il campus olimpico per bambini: sport, teatro e musica al centro dell'estate - 13/04 12:20
- La spadista Elena Ferracuti trionfa a Zagabria nel circuito europeo Under 23 - 07/04 09:22
- Viola Martini trionfa alla seconda prova Grand Prix Kinder Joy of Moving di spada - 31/03 11:54
- CSTR: oro e promozione in serie B1 per la squadra di sciabola maschile - 30/03 11:00
- Spada: la squadra maschile del CSTR è terza, promossa in serie B1 - 28/03 19:05
- CSTR Campione d'Italia nel fioretto maschile a squadre B1, promosso in A2 - 27/03 23:10
- La squadra del fioretto femminile del CSTR conquista la promozione in serie A1 - 24/03 10:11
- Grand Prix di Lima di fioretto maschile: oro Macchi e argento Bianchi, Foconi 9° - 22/03 12:04
- Grand Prix di fioretto, gli Azzurri del CT Vanni a Lima: Foconi in pedana domenica - 14/03 20:18
- Lorenzo Nista conquista il secondo posto alla 2^ prova nazionale Assoluti - 11/03 18:41
- Seconda prova Assoluti a Carrara, sei qualificati del CSTR alla finale nazionale - 11/03 16:24
- Allenamento congiunto di sciabola: unione e crescita al Pala Waro Ascenzioni - 10/03 09:30
- L'Italia del fioretto maschile trionfa anche al Cairo: quarto oro stagionale - 09/03 11:32
- 2^ Prova nazionale Master, Francesco Tiberi ed Elena Benucci sul podio - 07/03 17:45
- CdM a Il Cairo: Alessio Foconi nel tabellone dei 64 contro il francesce Roger - 03/03 17:45
- Tommaso Vichi conquista il secondo posto nella seconda prova nazionale Master - 03/03 13:45
- Circolo Scherma Terni: 2° posto al GP Kinder Joy of Moving fioretto a squadre - 28/02 16:00
- Nuovo capitolo per Filippo Romagnoli, il Maestro saluta il CSTR e vola in Canada - 27/02 11:04
- Circolo Scherma Terni: Alberto Tiberi riconfermato presidente fino al 2028 - 24/02 17:04
- Grand Prix Kinder Joy of Moving: 8° posto per il Circolo Scherma Terni a Bolzano - 24/02 12:15
- Con il Trofeo "Lui & Lui" la celebrazione dell'amore in onore di San Valentino
CERCA NEL SITO
LEGGI ANCHE
- 04/05 11:02
GPG Giovani: 8° posto per Elena Sofia Massi nella sciabola - 27/03 11:00
Premio Minerva a Cristiana Cascioli campionessa mondiale di spada - 14/03 20:22
Francesca Arcangeli delegato regionale GSA Umbria - 12/03 11:53
A Sassari uno stage con il maestro ternano Alessandro Picchi - 23/02 12:38
"Trofeo Fair Play": vince Barbara Capoccia del CSTR
ULTIME GARE DISPUTATE
Serie C gir.B 38a di campionato, 27/4/2025 |
|
---|---|
V. Entella - Ternana | 0 - 0 |
Eccellenza 30a di campionato, 4/5/2025 |
|
---|---|
Tavernelle - Narnese | 1 - 1 |
Olympia Thyrus - Terni F.C. | 2 - 1 |
Promozione gir. B 30a di campionato, 4/5/2025 |
|
---|---|
Todi - AMC 98 | 3 - 1 |
Guardea - Ducato Spoleto | 1 - 2 |
Fanello Calcio - Sangemini Sport | 2 - 1 |
Campitello - Bevagna | 1 - 1 |
Bevagna - San Venanzo | 2 - 3 |