Dott. Roberto Teodoro Bock (Centro Cidat): "Sport...l'amico del cuore"
di Redazionale a cura di Cidat, 27/10/2018 11:34
Come possiamo, nella vita di ogni giorno, contrastare il rischio cardiovascolare e migliorare il nostro stato di salute generale? Assumendo buone abitudini, certo: evitare di fumare, praticare un’attività fisica regolare e ridurre il consumo di alcool, grassi e zuccheri ci aiutano, nel concreto, a prevenire l’insorgenza di molte malattie. Tuttavia, anche gli esami per il cuore giocano un ruolo cruciale nella lotta alle patologie cardiovascolari.
In particolare:
• una terapia farmacologica stabilita su misura delle esigenze del paziente;
• un monitoraggio clinico dell’iter terapeutico;
• l’adesione a programmi di screening cardiaco per la diagnosi precoce delle malattie del cuore;
Per molti di noi, mantenere uno stile di vita sano è un impegno. Alcuni lo rispettano con costanza, altri cercano comunque di perseguirlo al meglio. Probabilmente, però, alla base dei nostri intenti c’è un desiderio condiviso: quello di migliorare il nostro aspetto e la nostra vita. Quindi facciamo sport e ci sottoponiamo a regimi alimentari dimagranti, talvolta dimenticando che un bilancio vincente deve prevedere anche lo screening periodico della funzionalità cardiaca. Soprattutto dopo una certa soglia d’età e in presenza di determinate condizioni fisiche, è necessario cioè sottoporsi a specifici esami per il cuore. Dall’angiografia alla flebografia, sono infine numerosi gli esami che il cardiologo potrebbe prescriverci al fine di approfondire ulteriormente gli esiti della visita cardiologica.
LA VISITA CARDIOLOGICA
La visita cardiologica serve principalmente per avere una visione di massima delle condizioni di salute del paziente, poiché consente di individuare, ancor prima dell’elettrocardiogramma, eventuali soffi al cuore o aritmie cardiache. Oltre a effettuare l’auscultazione toracica, in questa fase il cardiologo controlla che siano nella norma parametri come la pressione arteriosa massima e minima, attraverso l’apposito misuratore.
GLI ESAMI DI LABORATORIO
Gli esami di laboratorio sono utili soprattutto per monitorare lo stato di salute in pazienti con disturbi cardiaci già diagnosticati.
ECG
La funzione dell’elettrocardiogramma è di tracciare graficamente l’attività cardiaca tramite elettrodi posizionati alle estremità del corpo e sul torace. Un esito nella norma esclude generalmente il rischio di patologie come aritmie e fibrillazioni. L’ ECG inoltre consente la registrazione dell’attività elettrica del cuore la quale precede l’attività meccanica del muscolo cardiaco, ciò rende possibile la valutazione di alcuni aspetti di anatomia del metabolismo , della emodinamica dei flussi ionici del sangue e gli effetti dei farmaci. Quindi permette delle informazioni in modo incruento , uniche di ordine diagnostico, prognostico e terapeutico. Altro punto fondamentale è l’ interpretazione e la diagnosi di aritmia cardiaca sia iper e/o ipocinetiche nella valutazione e nella diagnosi della cardiopatia ischemica. Nel caso in cui la visita cardiologica abbia individuato la presenza di una difficoltà respiratoria come un soffio o una dispnea, l’ecocardiogramma è l’esame che, attraverso una speciale sonda ecografica, indaga lo stato della muscolatura cardiaca e descrive il livello di rischio del paziente rispetto a un’eventuale insufficienza cardiaca.
ECOCARDIOGRAFIA
L’Ecocardiografia è una tecnica diagnostica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per la visualizzazione delle strutture cardiache; gli ultrasuoni sono onde sonore a frequenza altissima generativa da un trasduttore che vengono diretti verso il corpo e si propagano nei tessuti da cui vengono riflessi e poi ricaptati dallo stesso trasduttore che li trasforma in segnali che vengono amplificati , elaborati e convertiti in immagini.
ECOCARDIOGRAFIA BIDIMENSIONALE
L'ecocardiografia bidimensionale permette una rappresentazione in movimento delle caratteristiche anatomiche e funzionali di varie sezioni cardiache. Al pari della funzionalità muscolare, anche il nostro flusso sanguigno può essere analizzato nel dettaglio e in maniera non invasiva, grazie alla tecnica ad ultrasuoni propria dell’ecocolordoppler. Sebbene l’esame abbia una durata di pochi minuti, fornisce uno spettro completo della distribuzione e della velocità del flusso del sangue nelle cavità sia aortiche che venose.
ECOCARDIOGRAFIA DOPPLER E A CODICE DI COLORE
L’applicazione dell’effetto doppler permette di quantificare la velocità del sangue all’interno delle camere cardiache e attraverso le valvole. La rappresentazione a codice di colore permette di valutare la velocità attraverso le valvole permettendo la determinazione dei gradienti di pressione transvalvolare e un’analisi quantitativa e non solo delle insufficienze valvolari.
TEST ERGOMETRICO
Procedura per la valutazione diagnostica e prognostica dei pazienti con ,malattie note o sospette dell’apparato cardiovascolare. Permette inoltre uno screening dei soggetti sani e a rischio di patologia coronarica che siano sottoposti ad attività lavorative ad elevato carico di lavoro intenso. Il punto centrale è la possibilità di rilevare anomalie dell’apparato cardiovascolari che non siano evidenti in situazioni di riposo ma evidenziabili con un marcato incremento del lavoro cardiaco. Il test si esegue in genere o con cicloergometro o con tapis roulant monitorando durante lo sforzo sia l’elettrocardiogramma sia la pressione arteriosa.
Presso il centro polispecialistico e diagnostico CIDAT tutte le prestazioni dello screening cardiologico sono erogate da specialisti di cardiologia che, all’occorrenza, possono suggerire al paziente di approfondire i valori non nella norma.
Cidat esami diagnostici - visite specialistiche - centro prelievi - medicina del lavoro
LEGGI ANCHE
Cidat: "Le visite medico sportive e come azzerare i tempi di attesa"
Ortopedia e traumatologia: come ridurre i rischi di traumi al ginocchio
Come favorire il recupero dopo un trauma grazie alla Fisioterapia
ALTRI ARTICOLI
- 05/07 14:33
- Tricolori Allievi: con l'Umbria a Gorizia la ternana Grillo e il narnese Salberini - 04/07 20:19
- Assoluti di canottaggio a Ravenna: doppio impegno per Francesco Pallozzi - 01/07 14:15
- Panathlon Club Terni: riconoscimenti per Moretti, Melchiorri e Merli - 29/06 18:35
- MTB: doppietta sudamericana alla 209 Marathon di Arrone con Duran e Gallo - 26/06 16:40
- Pioggia di adesioni per la Granfondo di Arrone, 4^ edizione della 209 Marathon - 24/06 20:39
- Mondiali Calciobalilla, Montecaggi ancora campione: trionfo con Riga nel classic - 24/06 11:45
- Nuoto CLT: Edoardo Partenza e Lucrezia Boncio protagonisti alla Coppa Comen - 23/06 09:47
- Corsa delle carrette 2025: a Narni Scalo vincono Liti e il duo Listanti-Valeriani - 22/06 20:38
- Canottaggio: Francesco Pallozzi campione italiano U23 con l'otto dell'SC Gavirate - 22/06 16:50
- Red Bull Rookies Cup: Luca Agostinelli in crescita, 7° in Gara 1 al Mugello - 20/06 12:32
- Al Mare col Cuore porta anche quest'anno 50 bambini e ragazzi di Terni in vacanza - 19/06 18:47
- Corradino & Corradone ai Mondiali di calciobalilla: il sogno Farina-Montecaggi - 18/06 10:28
- Ciclismo: il ternano Giacomo Serangeli con il Team Umbria ai campionati italiani - 17/06 15:30
- Euro Sport Club brilla ai Giochi Nazionali per società: un oro e grandi risultati - 17/06 13:27
- Incontro con lo sport ternano, tavola rotonda con Coni e Umbria Forum - 15/06 18:00
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci Top Five in Superpole Race e Gara 2 - 15/06 16:00
- Canottaggio: bronzo per Francesco Pallozzi con l'otto a Varese in CdM - 14/06 15:32
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci si prende il quarto podio consecutivo - 13/06 20:15
- Mondiale SBK: a Misano Ducati Barni in crescita, nelle prove Petrucci è 5° - 12/06 17:12
- Canottaggio, Coppa del Mondo a Varese: Pallozzi nell'otto già bronzo agli Europei - 12/06 11:57
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci con l'obiettivo del podio nel week end - 10/06 16:09
- Campionati italiani giovanili di nuoto Fisdir, dominio della Virtus Buonconvento - 10/06 10:54
- In cammino da Lisbona a Santiago di Compostela per il Progetto Flavia UGDH - 09/06 11:27
- Judo: tanti giovani atleti per i passaggi di cintura alla Polisportiva Ternana - 08/06 18:43
- Rookies Cup: Aragon, Luca Agostinelli 8° in Gara 1, a punti anche in Gara 2 - 05/06 14:33
- Nazionale di canottaggio per la Coppa del Mondo di Varese: c'è Pallozzi nell'otto - 04/06 14:26
- Al Cts Terni per il secondo anno consecutivo la Beretta Handgun Gold Cup - 01/06 16:04
- A Plovdiv bronzo europeo per il ternano Francesco Pallozzi con l'otto azzurro - 31/05 14:48
- La finale dell'otto con Pallozzi chiude il programma degli Europei di canottaggio - 30/05 19:40
- Il bodybuilding ternano al femminile conquista diversi titoli italiani
CERCA NEL SITO
LEGGI ANCHE
- 27/06 22:30
Il ternano Riccardo Giubilei eletto vice presidente del CIP - 23/06 17:26
Subbuteo, ternani protagonisti al campionato Zeugo - 20/06 13:54
"Corsa delle carrette" in notturna sulla provinciale Capitonese - 19/06 10:53
Ad Acquasparta i Campionati italiani di ruzzolone a squadre - 15/06 10:35
Accademia Pugilistica Liorni: Anita Liurni bronzo ai Tricolori