Cidat: "La TECAR nello sport: recupero veloce e allenamento senza interruzioni"
di Redazionale a cura di Cidat, 13/11/2018 18:41
La terapia TECAR (Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo) permette agli atleti di recuperare in tempi veloci le loro capacità competitive, ma consente anche un allenamento senza interruzioni per incidenti o edemi da sovraffaticamento. Ridurre e prevenire l'incidenza di traumi è un'esigenza molto sentita nell'ambito della medicina dello sport per far fronte alle problematiche degli atleti, sottoposti a sovraccarichi biomeccanici ed articolari dovuti ad allenamenti sempre più pressanti. I microtraumi ripetuti o la macro traumatologia possono condizionare i programmi di lavoro di un'intera stagione.
Il massaggio con la TECAR è il coadiuvante ideale nell'ambito sportivo, sia per preparare una muscolatura efficiente, ben ossigenata e tonica, sia per una rapida azione di defaticamento. Impiegato in ambito preventivo e defaticante, migliora l'efficienza muscolare e diminuisce l'incidenza di eventi traumatici.
Preparazione
Potenziamento
Decontrazione
Defaticamento
La TECAR rappresenta una nuova frontiera per la fisioterapia e la sua innovazione sta nell’approccio che è sostanzialmente differente rispetto agli altri trattamenti elettromedicali; questi ultimi infatti trasferiscono l’energia alla zona da trattare dall’esterno mentre durante la tecarterapia l’energia viene stimolata direttamente all’interno del tessuto, quindi per via endogena.
La TECAR, il cui acronimo è Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo, è una tecnica non invasiva che si basa sul trasferimento di energia biocompatibile ai tessuti danneggiati; andando a stimolare le cariche ioniche presenti negli stessi tessuti va ad innalzare il potenziale energetico interno alle cellule (aumento della temperatura) con la conseguente attivazione e stimolazione dei processi riparativi naturali.
Di seguito un riepilogo delle patologie trattate divise per distretti corporei
Patologie muscolari:
Contratture, stiramenti e strappi, contusioni, edemi, ematomi
Patologie della colonna:
Lombalgia, dorsalgia, ernia del disco, cervicalgia
Patologie della spalla:
Tendiniti, lussazioni e fratture, capsulite adesiva, borsiti, calcificazioni
Patologie del gomito:
Borsite, epicondilite, epicondrite
Patologie del polso e della mano:
Tendiniti, rizoartrosi, tunnel carpale
Patologie dell'anca:
Artrosi dell’anca, borsite, fratture, pubalgia
Patologie del ginocchio:
Gonartrosi, distorsioni e lussazioni, fratture, traumi ai legamenti, traumi al menisco, condropatie
Patologie della caviglia e del piede:
Fascite plantare, fratture, distorsioni e lussazioni, tendine d’achille, alluce valgo
Riabilitazione post-chirurgica
Presso il centro diagnostico CIDAT/MURRI in via Ciaurro 44, è possibile effettuare un ciclo di tecarterapia; generalmente le sedute in un ciclo completo sono 5-10 totali e hanno una cadenza di 2-3 volte la settimana. I benefici si notano già dopo i primi trattamenti, e ogni seduta dura circa dai 20 ai 30 minuti al massimo. Nel centro fisioterapico CIDAT/MURRI trovare il miglior personale qualificato che si prenderà cura della riabilitazione dei pazienti e atleti.
Gli effetti biologici prodotti a livello dei tessuti da Tecar sono sostanzialmente tre:
1) incremento del microcircolo
2) vasodilatazione
3) incremento della temperatura interna.
Gli effetti sono, in funzione del livello energetico adoperato, cioè a basso, medio o alto livello: un aumento dell'attività metabolica con aumento della produzione di ATP (e quindi una velocizzazione della riparazione), un aumento della circolazione ematica e del drenaggio linfatico (e quindi una migliore ossigenazione dei tessuti e il riassorbimento degli edemi), un aumento della temperatura endogena. Come conseguenza, Tecar produce una riduzione del dolore per azione contro-irritante o per liberazione di endorfine, un aumento dell’estensibilità del tessuto collagene per riduzione della viscosità, una riduzione degli spasmi e contratture muscolari per ridotte attività degli efferenti secondari, una più rapida e completa dissociazione dell’ossigeno dell’emoglobina con maggiore disponibilità, che si accompagna a riduzione dell’energia di attivazione di importanti reazioni chimiche metaboliche, una vasodilatazione con aumento del flusso ematico locale che contribuisce al rifornimento di ossigeno e di sostanze nutritive e alla asportazione di cataboliti, una velocizzazione del riassorbimento di raccolte emorragiche.
Cidat esami diagnostici - visite specialistiche - centro prelievi - medicina del lavoro
LEGGI ANCHE
Dott. Roberto Teodoro Bock (Centro Cidat): "Sport...l'amico del cuore"
Cidat: "Le visite medico sportive e come azzerare i tempi di attesa"
Ortopedia e traumatologia: come ridurre i rischi di traumi al ginocchio
Come favorire il recupero dopo un trauma grazie alla Fisioterapia
ALTRI ARTICOLI
- 01/07 14:15
- Panathlon Club Terni: riconoscimenti per Moretti, Melchiorri e Merli - 29/06 18:35
- MTB: doppietta sudamericana alla 209 Marathon di Arrone con Duran e Gallo - 26/06 16:40
- Pioggia di adesioni per la Granfondo di Arrone, 4^ edizione della 209 Marathon - 24/06 20:39
- Mondiali Calciobalilla, Montecaggi ancora campione: trionfo con Riga nel classic - 24/06 11:45
- Nuoto CLT: Edoardo Partenza e Lucrezia Boncio protagonisti alla Coppa Comen - 23/06 09:47
- Corsa delle carrette 2025: a Narni Scalo vincono Liti e il duo Listanti-Valeriani - 22/06 20:38
- Canottaggio: Francesco Pallozzi campione italiano U23 con l'otto dell'SC Gavirate - 22/06 16:50
- Red Bull Rookies Cup: Luca Agostinelli in crescita, 7° in Gara 1 al Mugello - 20/06 12:32
- Al Mare col Cuore porta anche quest'anno 50 bambini e ragazzi di Terni in vacanza - 19/06 18:47
- Corradino & Corradone ai Mondiali di calciobalilla: il sogno Farina-Montecaggi - 18/06 10:28
- Ciclismo: il ternano Giacomo Serangeli con il Team Umbria ai campionati italiani - 17/06 15:30
- Euro Sport Club brilla ai Giochi Nazionali per società: un oro e grandi risultati - 17/06 13:27
- Incontro con lo sport ternano, tavola rotonda con Coni e Umbria Forum - 15/06 18:00
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci Top Five in Superpole Race e Gara 2 - 15/06 16:00
- Canottaggio: bronzo per Francesco Pallozzi con l'otto a Varese in CdM - 14/06 15:32
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci si prende il quarto podio consecutivo - 13/06 20:15
- Mondiale SBK: a Misano Ducati Barni in crescita, nelle prove Petrucci è 5° - 12/06 17:12
- Canottaggio, Coppa del Mondo a Varese: Pallozzi nell'otto già bronzo agli Europei - 12/06 11:57
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci con l'obiettivo del podio nel week end - 10/06 16:09
- Campionati italiani giovanili di nuoto Fisdir, dominio della Virtus Buonconvento - 10/06 10:54
- In cammino da Lisbona a Santiago di Compostela per il Progetto Flavia UGDH - 09/06 11:27
- Judo: tanti giovani atleti per i passaggi di cintura alla Polisportiva Ternana - 08/06 18:43
- Rookies Cup: Aragon, Luca Agostinelli 8° in Gara 1, a punti anche in Gara 2 - 05/06 14:33
- Nazionale di canottaggio per la Coppa del Mondo di Varese: c'è Pallozzi nell'otto - 04/06 14:26
- Al Cts Terni per il secondo anno consecutivo la Beretta Handgun Gold Cup - 01/06 16:04
- A Plovdiv bronzo europeo per il ternano Francesco Pallozzi con l'otto azzurro - 31/05 14:48
- La finale dell'otto con Pallozzi chiude il programma degli Europei di canottaggio - 30/05 19:40
- Il bodybuilding ternano al femminile conquista diversi titoli italiani - 29/05 21:58
- Europei Assoluti Canottaggio: l'otto con FrancescoPallozzi in finale da secondo - 29/05 18:00
- SBK: Danilo Petrucci ha lavorato su nuove soluzioni nei test di Misano
CERCA NEL SITO
LEGGI ANCHE
- 27/06 22:30
Il ternano Riccardo Giubilei eletto vice presidente del CIP - 23/06 17:26
Subbuteo, ternani protagonisti al campionato Zeugo - 20/06 13:54
"Corsa delle carrette" in notturna sulla provinciale Capitonese - 19/06 10:53
Ad Acquasparta i Campionati italiani di ruzzolone a squadre - 15/06 10:35
Accademia Pugilistica Liorni: Anita Liurni bronzo ai Tricolori