Cidat: "Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie legate alla spalla"
di Redazionale a cura di Cidat, 23/11/2018 18:30
Le lesioni alla spalla degli atleti sono frequenti e sovente hanno cause non solo traumatiche dirette, ma di sovraccarico funzionale. Tutto ciò rende complessa la diagnosi e spesso lunga e difficile anche la strategia terapeutica. Gli sport che portano ad un maggior rischio di sviluppare condizioni dolorose alla spalla sono gli sport da contatto, gli sport estremi e i cosiddetti sport “overhead” cioè che si praticano con movimenti che portano l’arto superiore sopra la testa.
L’articolazione della spalla è una struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero, scapola e clavicola, si raccorda in due articolazioni fondamentali. L’articolazione gleno-omerale possiede la particolarità di lavorare sospesa nel vuoto ed è costituita dalla estremità sferica della testa omerale, che ruota su una superficie della scapola (la glenoide o glena), consentendo al braccio di compiere una rotazione vicina ai 360° nello spazio. L’articolazione acromion-claveare è formata dall’estremità della clavicola e da una parte della scapola chiamata acromion; il reciproco rapporto è mantenuto mediante una spessa capsula e robusti legamenti tesi tra di loro.
Queste articolazioni sono stabilizzate da un apparato legamentoso e muscolare complesso. L’apparato che consente la rotazione del braccio e la sua elevazione è denominato cuffia dei rotatori. Il movimento del cingolo scapolare è controllato da 26 muscoli, quattro dei quali costituiscono la cuffia dei rotatori: il sottoscapolare, il sopraspinoso, il sottospinoso ed il piccolo rotondo. La duttilità articolare della spalla, associata alla possibilità di esprimere grande potenza, espone in numerose attività sportive le strutture anatomiche della spalla a rischio di lesioni.
Le lesioni della spalla possono essere di due tipi: da sovraccarico funzionale (sollecitazione articolare abnorme e/o eccessivamente ripetuta) o traumatiche (cadute o colpi diretti)
Nei micro-traumi ripetuti sulle inserzioni tendinee dei muscoli della spalla, primi tra tutti il sovra spinoso ed il capo lungo del bicipite brachiale, il dolore compare gradualmente, senza alcun rapporto con un evento traumatico acuto. Questo dolore non è quasi mai spontaneo. L’esame radiologico è negativo, talora si possono riscontrare calcificazioni generalmente localizzate in prossimità dell’inserzione del sovra spinoso. La terapia consiste nel riposo, antiinfiammatori, fisioterapia e poi ripresa graduale della attività fisica.
Le lesioni traumatiche dirette invece possono in modo semplificativo essere divise in:
Contusioni (traumi diretti senza fratture o lussazioni)
Fratture
Lussazioni
La lussazione della spalla avviene quando la testa dell’omero esce dalla sua sede naturale (la glena della scapola) e crea una lesione della capsula articolare e dei legamenti. Bisogna, con opportune manovre, ridurre la lussazione, riposizionare la testa dell’omero nella sua sede naturale e bloccare l’articolazione con un bendaggio o un tutore per circa 15 giorni. Se la lussazione si ripete nel tempo si deve ricorrere all’intervento di stabilizzazione, e cioè ricucire i legamenti e riparare il bordo della glenoide. Se invece a lussarsi e la clavicola, si parla di lussazione acromion- claveare.
Lesione della cuffia dei rotatori
L’origine dei disturbi della cuffia dei rotatori,che è composta da 4 muscoli, che insieme ad altri controllano e regolano il movimento del cingolo scapolare ,oltre che ad una causa traumatica violenta può nascere da una irritazione dei tendini dovuta al sovraccarico funzionale. La fase infiammatoria, contraddistinta da dolore ed impotenza funzionale, determina la sofferenza del tendine fino a farlo degenerare sino alla rottura, parziale o totale.
Sintomi: dolore alla regione antero-laterale della spalla, che aumenta con l’attività fisica, ma con il passare del tempo il dolore diventa acuto anche di notte.
Diagnosi: esame clinico, ecografia e Risonanza Magnetica Nucleare.
Trattamento: Dipende dall’estensione e profondità della lesione.
Infatti se il semplice riposo articolare associato ai classici farmaci antiinfiammatori e ad un opportuno trattamento fisiochinesiterapico non portassero a un concreto beneficio, si può arrivare all’indicazione chirurgica, con sutura di cuffia, che ormai si esegue soprattutto per via artroscopica cui segue una fase di fisioterapia che dura all’incirca 60-90 giorni.
Ancora molto incerta e controversa la patologia della cuffia dei rotatori, che molti autori ritengono più da ascriversi ad una patologia degenerativa, piuttosto che ad una causa traumatica. L’alto rischio di traumi che caratterizza la spalla è causato dal suo delicato equilibrio tra stabilità e mobilità e dalle frequenti sollecitazioni cui è sottoposta nel corso di attività quotidiane e ancora di più in particolari attività sportive.
Gli sport in cui si rischia un infortunio alla spalla
Tra gli sport da contatto che portano ad un maggior rischio di sviluppare condizioni dolorose alla spalla ci sono rugby, pugilato, judo e arti marziali. Tra gli sport “overhead” vanno tenuti sotto controllo tennis, pallavolo, alcuni stili del nuoto, pallacanestro, ginnastica artistica, sollevamento pesi e bodybuilding, lancio del peso, baseball e lancio del giavellotto.
Inoltre tutti gli sport estremi possono portare a dei sovraccarichi improvvisi alle articolazioni tra cui la spalla, a causa dell’alto rischio di forti impatti con il suolo. Negli sport da contatto i problemi di instabilità come le lussazioni sono molto frequenti, mentre negli sport “overhead” le condizioni dolorose interessano fondamentalmente il gruppo muscolare della cuffia dei rotatori.
Presso il centro diagnostico e specialistico CIDAT /MURRI di Terni e presso la sede di Orvieto Scalo in Piazza Monte Rosa 44 il personale medico e ortopedico sarà in grado di fornire a tutti i pazienti e sportivi prevenzione, diagnosi e cura delle patologie legate alla spalla.
Cidat esami diagnostici - visite specialistiche - centro prelievi - medicina del lavoro
LEGGI ANCHE
Cidat: "La TECAR nello sport: recupero veloce e allenamento senza interruzioni"
Dott. Roberto Teodoro Bock (Centro Cidat): "Sport...l'amico del cuore"
Cidat: "Le visite medico sportive e come azzerare i tempi di attesa"
Ortopedia e traumatologia: come ridurre i rischi di traumi al ginocchio
Come favorire il recupero dopo un trauma grazie alla Fisioterapia
ALTRI ARTICOLI
- 29/06 18:35
- MTB: doppietta sudamericana alla 209 Marathon di Arrone con Duran e Gallo - 26/06 16:40
- Pioggia di adesioni per la Granfondo di Arrone, 4^ edizione della 209 Marathon - 24/06 20:39
- Mondiali Calciobalilla, Montecaggi ancora campione: trionfo con Riga nel classic - 24/06 11:45
- Nuoto CLT: Edoardo Partenza e Lucrezia Boncio protagonisti alla Coppa Comen - 23/06 09:47
- Corsa delle carrette 2025: a Narni Scalo vincono Liti e il duo Listanti-Valeriani - 22/06 20:38
- Canottaggio: Francesco Pallozzi campione italiano U23 con l'otto dell'SC Gavirate - 22/06 16:50
- Red Bull Rookies Cup: Luca Agostinelli in crescita, 7° in Gara 1 al Mugello - 20/06 12:32
- Al Mare col Cuore porta anche quest'anno 50 bambini e ragazzi di Terni in vacanza - 19/06 18:47
- Corradino & Corradone ai Mondiali di calciobalilla: il sogno Farina-Montecaggi - 18/06 10:28
- Ciclismo: il ternano Giacomo Serangeli con il Team Umbria ai campionati italiani - 17/06 15:30
- Euro Sport Club brilla ai Giochi Nazionali per società: un oro e grandi risultati - 17/06 13:27
- Incontro con lo sport ternano, tavola rotonda con Coni e Umbria Forum - 15/06 18:00
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci Top Five in Superpole Race e Gara 2 - 15/06 16:00
- Canottaggio: bronzo per Francesco Pallozzi con l'otto a Varese in CdM - 14/06 15:32
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci si prende il quarto podio consecutivo - 13/06 20:15
- Mondiale SBK: a Misano Ducati Barni in crescita, nelle prove Petrucci è 5° - 12/06 17:12
- Canottaggio, Coppa del Mondo a Varese: Pallozzi nell'otto già bronzo agli Europei - 12/06 11:57
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci con l'obiettivo del podio nel week end - 10/06 16:09
- Campionati italiani giovanili di nuoto Fisdir, dominio della Virtus Buonconvento - 10/06 10:54
- In cammino da Lisbona a Santiago di Compostela per il Progetto Flavia UGDH - 09/06 11:27
- Judo: tanti giovani atleti per i passaggi di cintura alla Polisportiva Ternana - 08/06 18:43
- Rookies Cup: Aragon, Luca Agostinelli 8° in Gara 1, a punti anche in Gara 2 - 05/06 14:33
- Nazionale di canottaggio per la Coppa del Mondo di Varese: c'è Pallozzi nell'otto - 04/06 14:26
- Al Cts Terni per il secondo anno consecutivo la Beretta Handgun Gold Cup - 01/06 16:04
- A Plovdiv bronzo europeo per il ternano Francesco Pallozzi con l'otto azzurro - 31/05 14:48
- La finale dell'otto con Pallozzi chiude il programma degli Europei di canottaggio - 30/05 19:40
- Il bodybuilding ternano al femminile conquista diversi titoli italiani - 29/05 21:58
- Europei Assoluti Canottaggio: l'otto con FrancescoPallozzi in finale da secondo - 29/05 18:00
- SBK: Danilo Petrucci ha lavorato su nuove soluzioni nei test di Misano - 29/05 12:07
- Europei di canottaggio, Pallozzi nelle batterie dell'otto contro Olanda e Polonia
CERCA NEL SITO
LEGGI ANCHE
- 27/06 22:30
Il ternano Riccardo Giubilei eletto vice presidente del CIP - 23/06 17:26
Subbuteo, ternani protagonisti al campionato Zeugo - 20/06 13:54
"Corsa delle carrette" in notturna sulla provinciale Capitonese - 19/06 10:53
Ad Acquasparta i Campionati italiani di ruzzolone a squadre - 15/06 10:35
Accademia Pugilistica Liorni: Anita Liurni bronzo ai Tricolori