“Se il problema non è dove si manifesta. La rieducazione posturale Mezieres”
di Redazionale a cura di Cidat, 30/01/2019 16:31
La rieducazione posturale Mezieres ha origini nel dopoguerra per mano della fisioterapista Françoise Mézières. Questo metodo ha lo scopo di normalizzare secondo alcuni criteri la struttura di un corpo, lavorando essenzialmente tramite il gioco di retrazione e accorciamento delle catene muscolari colpevoli di tutti quei dismorfismi (scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, cancellazione delle curve, ecc) che affliggono la maggior parte della popolazione mondiale. “Spesso la causa del problema che affligge la persone è distante da dove si manifesta!” è il presupposto alla base dei principi del metodo Mezieres.
Risulta così evidente l’inutilità di una terapia mirata esclusivamente ai sintomi, quando si parla di una patologia cronica instauratasi magari negli anni. La rieducazione posturale Mezieres ha come scopo quello di allentare le tensioni muscolari e ridare la lunghezza originale ai muscoli accorciati mettendo il paziente in posizioni facilitanti l’allungamento delle catene, esercitando una trazione continua e simultanea alle estremità delle catene muscolari ed impedendo, nel limite del possibile, le compensazioni e gli adattamenti.
Queste posizioni globali e totali devono essere tenute con grande rigore e per un tempo abbastanza lungo e associate ad un lavoro d’espirazione che combatte le lordosi ed allunga il diaframma anch’esso un muscolo molto importante per la statica. L’allungamento prolungato della muscolatura interessata, in un tempo sufficiente per tutta la durata della seduta porterà ad un fluage ovvero ad un allungamento che non ritorna nella posizione iniziale (i pazienti avvertono la sensazione di uno stretching prolungato).
Ogni seduta di rieducazione posturale Mezieres risulta così abbastanza faticosa per il soggetto che la esegue, ma al termine avvertirà un sollievo importante non soltanto lungo la colonna ma anche nei distretti più lontani. Può essere utile nel trattamento di scoliosi, lombalgie, cervicalgie, dolori ai piedi, trattamento del morbo di Morton, dorsalgie, sciatica, nel trattamento post chirurgico di spalla e anca ed altre patologie.
Dunque lo scopo primario è quello di ripristinare la simmetria corporea attraverso una rieducazione posturale che prevede l’allungamento dei muscoli privi di elasticità. Secondo Françoise Mézières ogni muscolo del corpo è collegato tra di sé, formando quelle che vengono definite le “catene muscolari” in grado di comportarsi come un unico muscolo, al punto tale da deviare la posizione dei capi articolari su cui si inseriscono. Quindi è importante che vengano corrette tramite allungamento per evitare la comparsa di una serie di dimorfismi come la scoliosi, il dorso curvo, iperlordosi e ipercifosi. Spesso è utilizzato sia in ambito della medicina preventiva che in ambito sportivo per prevenire stiramenti, strappi, contratture, tendiniti.
Quali sono gli esercizi?
Nella fase iniziale il metodo Mezieres prevede l'osservazione del paziente. Considerato che per recuperare forza e elasticità e al contempo ridurre il dolore è strettamente necessario il ripristino di una buona morfologia, il bilancio sarà essenzialmente morfologico.
Si comincia in piedi, poi piegati in avanti e infine sdraiati supini per terra. Grazie ad un’osservazione rapida e precisa, il terapeuta può prendere visione delle asimmetrie corporali del paziente e delle difficoltà che potrà incontrare nel suo percorso. Dopodiché ha inizio il trattamento: esso si basa su un’insieme di posture che il terapeuta propone e che il paziente dovrà impegnarsi a rispettare.
Queste posture sono praticate su un tappeto o un dispositivo idoneo (tavolo regolabile per la posizione degli arti inferiori e braccioli allungabili, ripiano tipo Bobath, podio) a cominciare dalle posizioni di partenza:
- decubito supino (il più spesso gambe a squadra);
- in piedi contro un piano verticale;
- in piedi senza appoggio;
- in flessione anteriore;
- in appoggio frontale;
- in spaccata;
- in decubito laterale.
La durata delle sedute, essendo molto variabile a causa di diversi fattori, non dovrebbe essere inferiore al tempo necessario all’analisi dettagliata del soggetto, all’esecuzione delle diverse posture ed alle fasi di riposo necessarie, in modo tale che le sedute durino un'ora.
Il numero delle sedute non dovrebbe mai essere inferiore a 20 (se non a 30), anche se l’aspetto veramente importante è la durata dello svolgimento del trattamento.
Occorre anche chiarire che non esistono delle posizioni standard, pertanto le differenti posture che vengono proposte al paziente sono definite in base alle deformazioni del soggetto e alle compensazioni che il proprio corpo mette in atto per proteggersi dall’allungamento e quindi dal dolore.
Sicuramente possiamo denotare che le patologie hanno modalità di espressione molto simile: i sintomi della sciatalgia, ad esempio, sono riconoscibili come il dolore forte al gluteo, nella parte posteriore della coscia, laterale della gamba ecc. L'accorciamento del muscolo che provoca il dolore, però, si manifesta spesso in maniera diversa. Può essere quindi che due persone con lo stesso dolore ma con deviazioni differenti dalla forma perfetta, abbiano bisogno di due percorsi ben diversi. In ogni seduta il terapeuta deve essere abile nell’inventare una serie ben definita di esercizi posturali contestualizzati a seconda della situazione.
Quali sono le controindicazioni?
Tra le principali controindicazioni del metodo Mézières vi sono l’esecuzione dello stesso in presenza di particolari condizioni come ad esempio:
- primi tre mesi di gravidanza a causa di un possibile rischio di aborto spontaneo per l'iperpressione addominale e gli effetti degli esercizi posturali sulla statica pelvica e sul perineo;
- stati infettivi ed infiammatori acuti;
- sindromi tumorali;
- malattie degenerative del muscolo;
- stati psicotici;
- limiti legati alla mancanza di motivazione e partecipazione del soggetto.
Tutti i pazienti e gli sportivi possono eseguire il trattamento fisioterapico di rieducazione posturale Mezieres presso il centro diagnostico e specialistico CIDAT/MURRI di Terni.
Cidat esami diagnostici - visite specialistiche - centro prelievi - medicina del lavoro
LEGGI ANCHE
Come e quando effettuare una risonanza magnetica nucleare
Cidat: "La tecnica del Pompage per curare algie, contratture, artrosi"
Pubalgia traumatica, cronica e in gravidanza. Come prevenire e curare
Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie legate alla spalla
La TECAR nello sport: recupero veloce e allenamento senza interruzioni
Dott. Roberto Teodoro Bock (Centro Cidat): "Sport...l'amico del cuore"
Cidat: "Le visite medico sportive e come azzerare i tempi di attesa"
Ortopedia e traumatologia: come ridurre i rischi di traumi al ginocchio
Come favorire il recupero dopo un trauma grazie alla Fisioterapia
ALTRI ARTICOLI
- 29/06 18:35
- MTB: doppietta sudamericana alla 209 Marathon di Arrone con Duran e Gallo - 26/06 16:40
- Pioggia di adesioni per la Granfondo di Arrone, 4^ edizione della 209 Marathon - 24/06 20:39
- Mondiali Calciobalilla, Montecaggi ancora campione: trionfo con Riga nel classic - 24/06 11:45
- Nuoto CLT: Edoardo Partenza e Lucrezia Boncio protagonisti alla Coppa Comen - 23/06 09:47
- Corsa delle carrette 2025: a Narni Scalo vincono Liti e il duo Listanti-Valeriani - 22/06 20:38
- Canottaggio: Francesco Pallozzi campione italiano U23 con l'otto dell'SC Gavirate - 22/06 16:50
- Red Bull Rookies Cup: Luca Agostinelli in crescita, 7° in Gara 1 al Mugello - 20/06 12:32
- Al Mare col Cuore porta anche quest'anno 50 bambini e ragazzi di Terni in vacanza - 19/06 18:47
- Corradino & Corradone ai Mondiali di calciobalilla: il sogno Farina-Montecaggi - 18/06 10:28
- Ciclismo: il ternano Giacomo Serangeli con il Team Umbria ai campionati italiani - 17/06 15:30
- Euro Sport Club brilla ai Giochi Nazionali per società: un oro e grandi risultati - 17/06 13:27
- Incontro con lo sport ternano, tavola rotonda con Coni e Umbria Forum - 15/06 18:00
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci Top Five in Superpole Race e Gara 2 - 15/06 16:00
- Canottaggio: bronzo per Francesco Pallozzi con l'otto a Varese in CdM - 14/06 15:32
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci si prende il quarto podio consecutivo - 13/06 20:15
- Mondiale SBK: a Misano Ducati Barni in crescita, nelle prove Petrucci è 5° - 12/06 17:12
- Canottaggio, Coppa del Mondo a Varese: Pallozzi nell'otto già bronzo agli Europei - 12/06 11:57
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci con l'obiettivo del podio nel week end - 10/06 16:09
- Campionati italiani giovanili di nuoto Fisdir, dominio della Virtus Buonconvento - 10/06 10:54
- In cammino da Lisbona a Santiago di Compostela per il Progetto Flavia UGDH - 09/06 11:27
- Judo: tanti giovani atleti per i passaggi di cintura alla Polisportiva Ternana - 08/06 18:43
- Rookies Cup: Aragon, Luca Agostinelli 8° in Gara 1, a punti anche in Gara 2 - 05/06 14:33
- Nazionale di canottaggio per la Coppa del Mondo di Varese: c'è Pallozzi nell'otto - 04/06 14:26
- Al Cts Terni per il secondo anno consecutivo la Beretta Handgun Gold Cup - 01/06 16:04
- A Plovdiv bronzo europeo per il ternano Francesco Pallozzi con l'otto azzurro - 31/05 14:48
- La finale dell'otto con Pallozzi chiude il programma degli Europei di canottaggio - 30/05 19:40
- Il bodybuilding ternano al femminile conquista diversi titoli italiani - 29/05 21:58
- Europei Assoluti Canottaggio: l'otto con FrancescoPallozzi in finale da secondo - 29/05 18:00
- SBK: Danilo Petrucci ha lavorato su nuove soluzioni nei test di Misano - 29/05 12:07
- Europei di canottaggio, Pallozzi nelle batterie dell'otto contro Olanda e Polonia
CERCA NEL SITO
LEGGI ANCHE
- 27/06 22:30
Il ternano Riccardo Giubilei eletto vice presidente del CIP - 23/06 17:26
Subbuteo, ternani protagonisti al campionato Zeugo - 20/06 13:54
"Corsa delle carrette" in notturna sulla provinciale Capitonese - 19/06 10:53
Ad Acquasparta i Campionati italiani di ruzzolone a squadre - 15/06 10:35
Accademia Pugilistica Liorni: Anita Liurni bronzo ai Tricolori