Cidat: ecografia mammaria e screening mammografico, ecco dove effettuarli
di Redazionale a cura di Cidat, 29/05/2019 10:48
Controlli al seno accurati e approfonditi nei centri del gruppo Cidat. Il centro diagnostico Domus Gratiae in via Ippocrate 164 a Terni ed il centro medico polispecialistico Orvieto Diagnostica in Piazza Monte Rosa 44 ad Orvieto Scalo, effettuano screening mammografico con macchinari di alta specializzazione. Al centro polispecialistico Murri in via Ciaurro 6, invece, è possibile effettuare ecografie mammarie.
Cos'è lo screening mammografico
Lo screening mammografico corrisponde ad una serie di esami o indagini strumentali eseguiti “a largo spettro” su fasce più o meno ampie della popolazione femminile. Obiettivo dello screening al seno è quello di individuare il carcinoma della mammella o le sue prime “manifestazioni” quando ancora non provocano sintomi. Attraverso lo screening senologico si ricercano eventuali lesioni tumorali, anche piccolissime, in assenza dei disturbi tipici causati dalla malattia oncologica
A cosa serve lo screening mammografico
Lo screening per il tumore della mammella per risultare efficace in termini preventivi deve, tuttavia, seguire alcune regole precise: ad iniziare dal rispetto dei tempi in cui effettuarlo. E’ dimostrato dai principali studi di settore come non tutti i tipi di carcinoma mammario si sviluppino e crescano con le stesse modalità e identica progressione: è stato calcolato che occorrono dai 5 ai 10 anni perché una lesione tumorale raggiunga 1 cm di diametro e il tumore trattato nelle forme al di sotto di questa misura è guaribile 9 volte su 10. L’esecuzione, dei test previsti dal percorso di screening del tumore al seno può, quindi, evitare l’evolvere della malattia.
L’autopalpazione del seno
L’esame periodico del proprio seno permette di imparare a conoscerne l’aspetto normale e di notare qualsiasi cambiamento rispetto alla fisionomia di base. Certamente, in un’epoca in cui la mammografia e talvolta l’ecografia mammaria consentono di rivelare tumori di pochi millimetri, non si può parlare di diagnosi precoce: la sola autopalpazione non basta, tuttavia è bene evidenziare che, eseguita correttamente e regolarmente, questa tecnica può aiutare a ridurre il rischio di diagnosticare un tumore del seno in fase avanzata. È un esame che la donna può eseguire da sola a partire dai 20 anni di età, una volta al mese, una settimana dopo la fine del ciclo (poiché questa è la fase in cui il seno è meno dolente e turgido); se si è in gravidanza o in menopausa, il momento in cui eseguirlo è indifferente. Rilevata la presenza di segnali chiaramente differenti dalle condizioni usuali, sarà allora opportuno sottoporsi a una visita senologica.
Come si svolge
Davanti allo specchio, in un ambiente ben illuminato, osservare le mammelle tenendo le braccia distese lungo i fianchi; poi appoggiarle sul bacino e spingere forte in modo da contrarre i muscoli del petto. Scrutare adesso le eventuali imperfezioni naturali del seno: infatti, solo raramente le due mammelle sono del tutto identiche. Attenzione a un mutamento nel disegno dei seni: un’alterazione del contorno, come un gonfiore, una retrazione cutanea o un’anomala morfologia dei capezzoli. Ripetere la stessa perlustrazione con le braccia ben alzate, mettendo in evidenza la zona ascellare, e successivamente anche di profilo, per controllare la linea delle mammelle ed evidenziare irregolarità o vere e proprie sporgenze. A questo punto, piegare il braccio destro dietro la nuca e cominciare a palpare delicatamente la mammella a destra con la mano sinistra e le dita tese, a caccia di eventuali masse anomale, indurimenti o ispessimenti. L’operazione va quindi ripetuta sul seno sinistro.
L’ecografia mammaria
E’ un esame diagnostico per immagini, che consente lo studio anatomico e strutturale del seno. Quest'indagine non è invasiva , con l'ecografia mammaria è possibile individuare cisti al seno, cioè formazioni di natura benigna, spesso a contenuto liquido o misto, e fibroadenomi. Quest'indagine consente, inoltre, di diagnosticare la presenza di tessuti infiammati (come nel caso di mastite o ascessi) ed è importante nella diagnosi precoce di lesioni più serie, come i tumori maligni. L'ecografia mammaria permette di visualizzare anche le eventuali alterazioni a carico dei linfonodi dei cavi ascellari. Nella maggior parte dei casi, l'ecografia al seno non è un'indagine alternativa alla mammografia e i due esami sono ritenuti complementari. Nella diagnostica senologica, l'esame ecografico è più adatto a valutare i tessuti mammari densi (in cui la componente ghiandolare è prevalente) delle donne giovani, non sempre ben visualizzabili ai raggi X della mammografia.
Lo screening mammografico
Tra gli esami strumentali disponibili in campo medico, la Mammografia bilaterale del seno è a tutt’oggi considerato il test più efficace svolto all’interno dei programmi di screening mammario. L’esecuzione del test differisce per fasce di età e tempistica: nelle donne tra i 50 ed i 69 anni, la Mammografia è raccomandata con cadenza biennale, mentre nelle donne di età compresa tra i 40 ed i 49 anni, la Mammografia andrebbe eseguita caratterizzandone la cadenza sul singolo soggetto in relazione ai fattori di rischio messi in evidenza dall’anamnesi. La maggior parte degli studi pubblicati ha dimostrato come la Mammografia impiegata nei test (ne rappresenta il gold standard) di screening mammografico abbia contribuito a ridurre la mortalità per carcinoma.
Cidat esami diagnostici - visite specialistiche - centro prelievi - medicina del lavoro
LEGGI ANCHE
Nuovo macchinario per la TAC Odontoiatrica Cone Beam
La risonanza magnetica per una corretta riabilitazione
Nuovo ambulatorio odontoiatrico Cidat: il tuo dentista di fiducia
Cidat presenta il nuovo centro di gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Benefici e vantaggi della ginnastica posturale. Come e dove praticarla
L'importanza di una sana e corretta alimentazione (per sportivi e non)
Se il problema non è dove si manifesta. La rieducazione posturale Mezieres
Come e quando effettuare una risonanza magnetica nucleare
Cidat: "La tecnica del Pompage per curare algie, contratture, artrosi"
Pubalgia traumatica, cronica e in gravidanza. Come prevenire e curare
Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie legate alla spalla
La TECAR nello sport: recupero veloce e allenamento senza interruzioni
Dott. Roberto Teodoro Bock (Centro Cidat): "Sport...l'amico del cuore"
Cidat: "Le visite medico sportive e come azzerare i tempi di attesa"
Ortopedia e traumatologia: come ridurre i rischi di traumi al ginocchio
Come favorire il recupero dopo un trauma grazie alla Fisioterapia
ALTRI ARTICOLI
- 01/07 14:15
- Panathlon Club Terni: riconoscimenti per Moretti, Melchiorri e Merli - 29/06 18:35
- MTB: doppietta sudamericana alla 209 Marathon di Arrone con Duran e Gallo - 26/06 16:40
- Pioggia di adesioni per la Granfondo di Arrone, 4^ edizione della 209 Marathon - 24/06 20:39
- Mondiali Calciobalilla, Montecaggi ancora campione: trionfo con Riga nel classic - 24/06 11:45
- Nuoto CLT: Edoardo Partenza e Lucrezia Boncio protagonisti alla Coppa Comen - 23/06 09:47
- Corsa delle carrette 2025: a Narni Scalo vincono Liti e il duo Listanti-Valeriani - 22/06 20:38
- Canottaggio: Francesco Pallozzi campione italiano U23 con l'otto dell'SC Gavirate - 22/06 16:50
- Red Bull Rookies Cup: Luca Agostinelli in crescita, 7° in Gara 1 al Mugello - 20/06 12:32
- Al Mare col Cuore porta anche quest'anno 50 bambini e ragazzi di Terni in vacanza - 19/06 18:47
- Corradino & Corradone ai Mondiali di calciobalilla: il sogno Farina-Montecaggi - 18/06 10:28
- Ciclismo: il ternano Giacomo Serangeli con il Team Umbria ai campionati italiani - 17/06 15:30
- Euro Sport Club brilla ai Giochi Nazionali per società: un oro e grandi risultati - 17/06 13:27
- Incontro con lo sport ternano, tavola rotonda con Coni e Umbria Forum - 15/06 18:00
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci Top Five in Superpole Race e Gara 2 - 15/06 16:00
- Canottaggio: bronzo per Francesco Pallozzi con l'otto a Varese in CdM - 14/06 15:32
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci si prende il quarto podio consecutivo - 13/06 20:15
- Mondiale SBK: a Misano Ducati Barni in crescita, nelle prove Petrucci è 5° - 12/06 17:12
- Canottaggio, Coppa del Mondo a Varese: Pallozzi nell'otto già bronzo agli Europei - 12/06 11:57
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci con l'obiettivo del podio nel week end - 10/06 16:09
- Campionati italiani giovanili di nuoto Fisdir, dominio della Virtus Buonconvento - 10/06 10:54
- In cammino da Lisbona a Santiago di Compostela per il Progetto Flavia UGDH - 09/06 11:27
- Judo: tanti giovani atleti per i passaggi di cintura alla Polisportiva Ternana - 08/06 18:43
- Rookies Cup: Aragon, Luca Agostinelli 8° in Gara 1, a punti anche in Gara 2 - 05/06 14:33
- Nazionale di canottaggio per la Coppa del Mondo di Varese: c'è Pallozzi nell'otto - 04/06 14:26
- Al Cts Terni per il secondo anno consecutivo la Beretta Handgun Gold Cup - 01/06 16:04
- A Plovdiv bronzo europeo per il ternano Francesco Pallozzi con l'otto azzurro - 31/05 14:48
- La finale dell'otto con Pallozzi chiude il programma degli Europei di canottaggio - 30/05 19:40
- Il bodybuilding ternano al femminile conquista diversi titoli italiani - 29/05 21:58
- Europei Assoluti Canottaggio: l'otto con FrancescoPallozzi in finale da secondo - 29/05 18:00
- SBK: Danilo Petrucci ha lavorato su nuove soluzioni nei test di Misano
CERCA NEL SITO
LEGGI ANCHE
- 27/06 22:30
Il ternano Riccardo Giubilei eletto vice presidente del CIP - 23/06 17:26
Subbuteo, ternani protagonisti al campionato Zeugo - 20/06 13:54
"Corsa delle carrette" in notturna sulla provinciale Capitonese - 19/06 10:53
Ad Acquasparta i Campionati italiani di ruzzolone a squadre - 15/06 10:35
Accademia Pugilistica Liorni: Anita Liurni bronzo ai Tricolori