Holter cardiaco e pressorio: diagnosi contro apnee ed ipertensione notturna
di Redazionale a cura di Cidat, 16/07/2019 14:54
L‘Holter cardiaco e pressorio rappresenta un metodo diagnostico molto importante, e in certi casi davvero essenziale, soprattutto per quei pazienti affetti da cardiopatie conclamate o per i soggetti ipertesi e con sintomatologie di rilievo. Questo esame, inoltre, può rilevarsi utile anche per quei soggetti che, pur apparentemente sani, hanno uno stile di vita alterato e stressante o poco salutare.
Utilissimo, ad esempio, per individuare l’insorgenza di fenomeni disfunzionali dell’attività cardiaca o pericolosi effetti ischemici alle coronarie. Negli ipertesi l’esame è particolarmente consigliato per la valutazione delle variazioni pressorie, soprattutto in osservazione a particolari condizioni d’interesse clinico come il rialzo mattutino, l’ipotensione e calo notturno.
ECG Holter Cardiaco 24 H
L' Elettrocardiogramma dinamico di Holter è la registrazione continua dell’ECG nelle 24 ore. Si ottiene con applicazione di elettrodi al torace registrando i dati su un piccolo registratore portatile che viene consegnato al paziente. L’ apparecchio consente di registrare tutti i battiti del cuore per 24 ore (più di 100.000) in tutte le situazioni della vita quotidiana. Si può così registrare tutta l’attività elettrica del cuore e correlarla con gli eventuali sintomi segnalati dal paziente. E’ indicato nelle aritmie cardiache e nei disturbi che non sono evidenziabili da un semplice esame ECG. E’ uno strumento prezioso per l’individuazione delle cause di dolore toracico, ischemie silenti, vertigini ed altri sintomi comuni. L’esame non è affatto pericoloso, è indolore e non ha controindicazioni.
Holter Pressorio
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore (Holter Pressorio) è un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio fissato in vita con una cintura. Il monitoraggio pressorio è molto utile nei pazienti che hanno una ipertensione arteriosa instabile (in cui cioè i valori della pressione arteriosa variano molto da un momento all’altro), nei pazienti ipertesi in terapia farmacologica per controllare che il farmaco agisca in ogni momento della giornata e non solo per alcune ore (la pressione alta danneggia le arterie anche se rimane alta solo per alcune ore della giornata), nei pazienti che pur avendo la pressione arteriosa normale durante il giorno accusano sintomi che possono far pensare ad improvvisi aumenti o diminuzioni della pressione come vertigini, sbandamenti, vampate, sudore freddo, senso di svenimento, testa vuota, sanguinamento dal naso. E’ utilissimo nei pazienti ipertesi che prendono medicine per abbassare la pressione ed accusano saltuariamente dei disturbi, per capire se questi sono legati ad un eccessiva diminuzione della pressione. E nei soggetti in sovrappeso e con roncopatia notturna per valutare l'eventuale associazione tra sindrome delle apnee nel sonno ed ipertensione notturna. Viene consigliato dopo una valutazione cardiologica o per monitorare l’atleta che pratica attività sportiva a livello agonistico.
Cardiopatia e controlli periodici
La visita cardiologica - solitamente completata dall’esecuzione dell’elettrocardiogramma - rappresenta la base imprescindibile per la diagnosi e la cura di un problema cardiaco. Serve ad accertare la natura di sintomi come dolore toracico, affanno, sincope, capogiri, palpitazioni e verificarne eventualmente il legame con disturbi di tipo cardiaco. Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte o di invalidità, e sono destinate a crescere a causa dell’aumento della longevità. Spesso non è sufficiente la classica misurazione della pressione o l’elettrocardiogramma, ma sono necessari esami più approfonditi per permettere al medico specialista di tarare con precisione la terapia.
Extrasistole e attività sportiva
L’extrasistole può insorgere a qualunque età, anche nell’infanzia, particolarmente nella fase di crescita. In alcuni casi, quando peggiorano con il riposo, sono dovute a squilibri chimici dell’organismo o ad alterazioni elettrolitiche, a problemi gastrici e di digestione, come l’ernia iatale o il reflusso gastroesofageo, all’assunzione di alcuni farmaci, all’abuso di alcol e droghe, ad ansia, stress ed eccessivo esercizio fisico. In altri casi, quando aumentano con l’attività fisica, sono spesso segno di patologie cardiache, quali fibrillazione atriale e scompenso cardiaco, o cardiocircolatorie, come ipertensione, insufficienza aortica o mitralica. Per escludere l’esistenza di patologie cardiache o di altra origine, in aggiunta alla visita cardiologica sono necessari esami strumentali quali elettrocardiogramma, ECG dinamico di Holter 24 H, e nei casi dubbi ecocardiogramma-color-Doppler, per valutare la struttura del cuore.
Nei soggetti sani un’attività fisica regolare può avere effetti positivi sulla diminuzione delle extrasistoli, si può quindi continuare a praticare sia un’attività sportiva amatoriale che agonistica.
Gli atleti sono sottoposti ad esami semplici e sotto sforzo solitamente a scadenza annuale. E’ comunque dovere di ogni atleta segnalare, o al responsabile sportivo, o al proprio medico, la comparsa di sintomi, soprattutto in corso di sforzo fisico. La presenza di una cardiopatia limiterà l’intensità dell’attività fisica in base al tipo di patologia. Ma anche al paziente cardiopatico si consiglia una moderata attività fisica regolare. Solo nei casi più gravi si consiglia il riposo assoluto.
Il cuore dell'atleta durante lo sforzo fisico
A riposo la Gittata Cardiaca di un atleta allenato è sovrapponibile a quella di un soggetto sedentario di pari età e superficie corporea, circa 5 L/min in un soggetto adulto di corporatura media. La differenza tra il cuore dell'atleta e quello del sedentario diviene chiara durante lo sforzo. In atleti molto allenati di resistenza, la GC massima può raggiungere eccezionalmente i 35 - 40 L/min, valori in pratica doppi di quelli raggiungibili da un soggetto sedentario. L'allenamento non modifica sostanzialmente la frequenza cardiaca massima che è determinata dall'età del soggetto.
Valori così elevati di GC sono invece possibili grazie all'aumento della Gittata Sistolica, conseguente alla cardiomegalia. La Gittata Sistolica, già superiore in condizioni di riposo (120 - 130 ml per battito contro i 70 - 80 ml del sedentario), può nell'atleta raggiungere durante lo sforzo i 180 - 200 ml e più, in casi eccezionali. Il cuore allenato aumenta la GS rispetto ai valori di riposo in misura superiore a quella del cuore di un soggetto sedentario; infatti a parità d'intensità dell'esercizio la Frequenza Cardiaca nell'atleta è sempre largamente inferiore a quella del sedentario (bradicardia relativa durante lo sforzo).
Oltre a queste, vi sono altre differenze nel comportamento del cuore durante lo sforzo. Man mano che la FC aumenta nel corso dell'esercizio fisico, si riduce parallelamente il tempo a disposizione dei ventricoli per riempirsi (la durata della diastole). Il cuore allenato, essendo più "elastico", ha maggior facilità ad accogliere il sangue nelle sue cavità ventricolari e riesce di conseguenza a riempirsi bene anche quando la FC aumenta molto e la durata della diastole si riduce. Tale meccanismo contribuisce al mantenimento di una GS elevata.
Presso tutte le sedi dei centri diagnostici e polispecialistici CIDAT è possibile effettuare visite cardiologiche e anche l'Holter Cardiaco e l'Holter Pressorio.
Cidat esami diagnostici - visite specialistiche - centro prelievi - medicina del lavoro
LEGGI ANCHE
Prevenzione e cura della prostata. I controlli e gli esami da fare
Cura della pelle e dei capelli: dermatologi specialisti, esami e visite
Rinforzare le ossa attraverso l'attività fisica
Ecografia mammaria e screening mammografico
Nuovo macchinario per la TAC Odontoiatrica Cone Beam
La risonanza magnetica per una corretta riabilitazione
Nuovo ambulatorio odontoiatrico Cidat: il tuo dentista di fiducia
Cidat presenta il nuovo centro di gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Benefici e vantaggi della ginnastica posturale. Come e dove praticarla
L'importanza di una sana e corretta alimentazione (per sportivi e non)
Se il problema non è dove si manifesta. La rieducazione posturale Mezieres
Come e quando effettuare una risonanza magnetica nucleare
Cidat: "La tecnica del Pompage per curare algie, contratture, artrosi"
Pubalgia traumatica, cronica e in gravidanza. Come prevenire e curare
Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie legate alla spalla
La TECAR nello sport: recupero veloce e allenamento senza interruzioni
Dott. Roberto Teodoro Bock (Centro Cidat): "Sport...l'amico del cuore"
Cidat: "Le visite medico sportive e come azzerare i tempi di attesa"
Ortopedia e traumatologia: come ridurre i rischi di traumi al ginocchio
Come favorire il recupero dopo un trauma grazie alla Fisioterapia
ALTRI ARTICOLI
- 01/07 14:15
- Panathlon Club Terni: riconoscimenti per Moretti, Melchiorri e Merli - 29/06 18:35
- MTB: doppietta sudamericana alla 209 Marathon di Arrone con Duran e Gallo - 26/06 16:40
- Pioggia di adesioni per la Granfondo di Arrone, 4^ edizione della 209 Marathon - 24/06 20:39
- Mondiali Calciobalilla, Montecaggi ancora campione: trionfo con Riga nel classic - 24/06 11:45
- Nuoto CLT: Edoardo Partenza e Lucrezia Boncio protagonisti alla Coppa Comen - 23/06 09:47
- Corsa delle carrette 2025: a Narni Scalo vincono Liti e il duo Listanti-Valeriani - 22/06 20:38
- Canottaggio: Francesco Pallozzi campione italiano U23 con l'otto dell'SC Gavirate - 22/06 16:50
- Red Bull Rookies Cup: Luca Agostinelli in crescita, 7° in Gara 1 al Mugello - 20/06 12:32
- Al Mare col Cuore porta anche quest'anno 50 bambini e ragazzi di Terni in vacanza - 19/06 18:47
- Corradino & Corradone ai Mondiali di calciobalilla: il sogno Farina-Montecaggi - 18/06 10:28
- Ciclismo: il ternano Giacomo Serangeli con il Team Umbria ai campionati italiani - 17/06 15:30
- Euro Sport Club brilla ai Giochi Nazionali per società: un oro e grandi risultati - 17/06 13:27
- Incontro con lo sport ternano, tavola rotonda con Coni e Umbria Forum - 15/06 18:00
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci Top Five in Superpole Race e Gara 2 - 15/06 16:00
- Canottaggio: bronzo per Francesco Pallozzi con l'otto a Varese in CdM - 14/06 15:32
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci si prende il quarto podio consecutivo - 13/06 20:15
- Mondiale SBK: a Misano Ducati Barni in crescita, nelle prove Petrucci è 5° - 12/06 17:12
- Canottaggio, Coppa del Mondo a Varese: Pallozzi nell'otto già bronzo agli Europei - 12/06 11:57
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci con l'obiettivo del podio nel week end - 10/06 16:09
- Campionati italiani giovanili di nuoto Fisdir, dominio della Virtus Buonconvento - 10/06 10:54
- In cammino da Lisbona a Santiago di Compostela per il Progetto Flavia UGDH - 09/06 11:27
- Judo: tanti giovani atleti per i passaggi di cintura alla Polisportiva Ternana - 08/06 18:43
- Rookies Cup: Aragon, Luca Agostinelli 8° in Gara 1, a punti anche in Gara 2 - 05/06 14:33
- Nazionale di canottaggio per la Coppa del Mondo di Varese: c'è Pallozzi nell'otto - 04/06 14:26
- Al Cts Terni per il secondo anno consecutivo la Beretta Handgun Gold Cup - 01/06 16:04
- A Plovdiv bronzo europeo per il ternano Francesco Pallozzi con l'otto azzurro - 31/05 14:48
- La finale dell'otto con Pallozzi chiude il programma degli Europei di canottaggio - 30/05 19:40
- Il bodybuilding ternano al femminile conquista diversi titoli italiani - 29/05 21:58
- Europei Assoluti Canottaggio: l'otto con FrancescoPallozzi in finale da secondo - 29/05 18:00
- SBK: Danilo Petrucci ha lavorato su nuove soluzioni nei test di Misano
CERCA NEL SITO
LEGGI ANCHE
- 27/06 22:30
Il ternano Riccardo Giubilei eletto vice presidente del CIP - 23/06 17:26
Subbuteo, ternani protagonisti al campionato Zeugo - 20/06 13:54
"Corsa delle carrette" in notturna sulla provinciale Capitonese - 19/06 10:53
Ad Acquasparta i Campionati italiani di ruzzolone a squadre - 15/06 10:35
Accademia Pugilistica Liorni: Anita Liurni bronzo ai Tricolori