Muscoli e nervi a posto con l’elettromiografia, i consigli di Cidat
di Redazionale a cura di Cidat, 11/09/2019 10:38
L’elettromiografia (EMG) è un’indagine diagnostica che si esegue con lo scopo di valutare lo stato di salute dei muscoli e dei nervi. L’elettromiografia si compone di tre fasi (elettromiografia, elettroneurografia ed elettromiografia di singola fibra) ed è un tipo di esame funzionale, cioè indaga la funzione del nervo o del muscolo. E’ possibile effettuarlo al centro medico polispecialistico Orvieto Diagnostica in piazza Monte Rosa 44 a Orvieto Scalo ed al centro diagnostico Domus Gratiae in via Ippocrate 164 a Terni.
Come funziona
L’EMG misura i potenziali elettrici che si formano in un muscolo durante la sua contrazione volontaria. I potenziali sono causati dalla depolarizzazione delle fibre muscolari, in risposta all’arrivo di un impulso alla sinapsi neuromuscolare (contatto per contiguità e non per continuità, tra nervo e muscolo). La contrazione muscolare avviene grazie al rilascio di acetilcolina e termina grazie all’inibizione di questo enzima da parte della colinesterasi.
La misurazione di questi potenziali avviene tramite l’inserzione di un elettrodo ad ago (sterile e monouso) di dimensioni e calibro variabili a seconda della dimensione e dell’ubicazione del muscolo che si vuole studiare, oppure tramite l’apposizione di elettrodi di superficie.
I singoli potenziali che si registrano rispecchiano l’attività di una singola unità motoria (tutte le fibre muscolari legate ad una terminazione nervosa) nel caso di utilizzo di elettrodi ad ago, mentre nel caso di elettrodi di superficie i potenziali rappresentano un gruppo di unità motorie. Del muscolo oggetto di studio, si valutano sia l’attività registrata a riposo, che l’attività durante massima contrazione volontaria. I tracciati che si ottengono forniscono informazioni precise sul tipo patologia consentendo all’operatore di distinguere tra una malattia muscolare e una malattia del sistema nervoso periferico.
L’EMG è infatti indicata nelle diagnosi differenziali del danno neurogeno da quello miogeno o di placca neuromuscolare.
L’elettroneurografia
L’ENG (elettroneurografia) è quella parte di esame elettromiografico che valuta la velocità di conduzione dei nervi e l’ampiezza del segnale condotto. Fornisce informazioni sia sulla componente motoria che sensitiva del nervo. Si può eseguire registrando dal nervo o dal muscolo che riceve il segnale dal nervo, sia con elettrodi di superficie che con elettrodi ad ago. Si applica uno stimolo elettrico ad un nervo periferico in due punti e si registra la risposta a livello del muscolo corrispondente.
Misurando il tempo che decorre tra lo stimolo erogato e la contrazione del muscolo innervato per ogni punto di stimolazione e misurando la distanza tra questi, è possibile calcolare la velocità con cui il nervo conduce lo stimolo elettrico in quel tratto.
Ad esempio: per il nervo mediano si stimola sia all’altezza del gomito sia sopra l’articolazione della mano e si registra la risposta di contrazione muscolare dei muscoli del pollice. In caso di aumento dei tempi di conduzione si può ipotizzare un intrappolamento del nervo a livello del tunnel carpale.La velocità di conduzione del nervo è solitamente di circa 50 m/sec ed è ridotta nelle polineuropatie e neuropatie infiammatorie oppure nelle neuropatie locali da compressione meccanica (es. sindrome del solco del nervo ulnare, sindrome del tunnel carpale).
Elettromiografia da singola fibra
L’EMG da singola fibra è un test neurofisiologico molto specifico per studiare la microfisiologia delle fibre muscolari e della placca neuromuscolare. È la metodica diagnostica più sensibile in caso di Miastenia Gravis e di sindrome di Lambert-Eaton.
Quando si ricorre all’elettromiografia
Le patologie più frequenti per le quali si ricorre all’EMG per una corretta diagnosi sono:
Sindrome del tunnel carpale
Sindrome del solco ulnare
Sindrome di Guyon
Sindrome del tunnel tarsale
Radicolopatie
Polineuropatie
Plessopatie
Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
Malattie muscolari
Malattie della giunzione neuromuscolare (es. miastenia gravis)
Elettromiografia e controindicazioni
L’EMG, in tutte le sue parti, è un esame leggermente fastidioso, ma di norma ben tollerato e al quale si possono sottoporre tutti. Ci sono tuttavia alcuni casi particolari ai quali prestare attenzione prima di eseguire queste procedure:
Portatori di pacemaker o defibrillatori o stimolatori cerebrali: in questi pazienti è sempre bene valutare attentamente il rapporto rischio/beneficio prima di effettuare l’esame. Rischio emorragico: i pazienti con alterazioni della coagulazione sia patologiche che iatrogene, possono sottoporsi all’esame informando preventivamente il medico esaminatore, che potrà meglio valutare quali gruppi muscolari studiare e quale tipologia di ago utilizzare. Le terapie antiaggreganti piastriniche non sono state associate ad aumentato rischio emorragico in corso di EMG.
Edema: la stimolazione dei tronchi nervosi e la registrazione delle risposte in queste zone è spesso difficoltosa e potrebbe determinare dei falsi positivi, a causa della maggiore lontananza degli elettrodi registranti dal nervo o dal muscolo.
Non ci sono controindicazioni per l’esecuzione dell’esame in gravidanza. E’ possibile effettuare l'elettromiografia al centro medico polispecialistico Orvieto Diagnostica in piazza Monte Rosa 44 a Orvieto Scalo ed al centro diagnostico Domus Gratiae in via Ippocrate 164 a Terni.
Cidat esami diagnostici - visite specialistiche - centro prelievi - medicina del lavoro
LEGGI ANCHE
Cidat: "Laserterapia al centro Murri di Terni, quando e perché effettuarla"
Holter cardiaco e pressorio: diagnosi contro apnee ed ipertensione notturna
Prevenzione e cura della prostata. I controlli e gli esami da fare
Cura della pelle e dei capelli: dermatologi specialisti, esami e visite
Rinforzare le ossa attraverso l'attività fisica
Ecografia mammaria e screening mammografico
Nuovo macchinario per la TAC Odontoiatrica Cone Beam
La risonanza magnetica per una corretta riabilitazione
Nuovo ambulatorio odontoiatrico Cidat: il tuo dentista di fiducia
Cidat presenta il nuovo centro di gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Benefici e vantaggi della ginnastica posturale. Come e dove praticarla
L'importanza di una sana e corretta alimentazione (per sportivi e non)
Se il problema non è dove si manifesta. La rieducazione posturale Mezieres
Come e quando effettuare una risonanza magnetica nucleare
Cidat: "La tecnica del Pompage per curare algie, contratture, artrosi"
Pubalgia traumatica, cronica e in gravidanza. Come prevenire e curare
Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie legate alla spalla
La TECAR nello sport: recupero veloce e allenamento senza interruzioni
Dott. Roberto Teodoro Bock (Centro Cidat): "Sport...l'amico del cuore"
Cidat: "Le visite medico sportive e come azzerare i tempi di attesa"
Ortopedia e traumatologia: come ridurre i rischi di traumi al ginocchio
Come favorire il recupero dopo un trauma grazie alla Fisioterapia
ALTRI ARTICOLI
- 01/07 14:15
- Panathlon Club Terni: riconoscimenti per Moretti, Melchiorri e Merli - 29/06 18:35
- MTB: doppietta sudamericana alla 209 Marathon di Arrone con Duran e Gallo - 26/06 16:40
- Pioggia di adesioni per la Granfondo di Arrone, 4^ edizione della 209 Marathon - 24/06 20:39
- Mondiali Calciobalilla, Montecaggi ancora campione: trionfo con Riga nel classic - 24/06 11:45
- Nuoto CLT: Edoardo Partenza e Lucrezia Boncio protagonisti alla Coppa Comen - 23/06 09:47
- Corsa delle carrette 2025: a Narni Scalo vincono Liti e il duo Listanti-Valeriani - 22/06 20:38
- Canottaggio: Francesco Pallozzi campione italiano U23 con l'otto dell'SC Gavirate - 22/06 16:50
- Red Bull Rookies Cup: Luca Agostinelli in crescita, 7° in Gara 1 al Mugello - 20/06 12:32
- Al Mare col Cuore porta anche quest'anno 50 bambini e ragazzi di Terni in vacanza - 19/06 18:47
- Corradino & Corradone ai Mondiali di calciobalilla: il sogno Farina-Montecaggi - 18/06 10:28
- Ciclismo: il ternano Giacomo Serangeli con il Team Umbria ai campionati italiani - 17/06 15:30
- Euro Sport Club brilla ai Giochi Nazionali per società: un oro e grandi risultati - 17/06 13:27
- Incontro con lo sport ternano, tavola rotonda con Coni e Umbria Forum - 15/06 18:00
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci Top Five in Superpole Race e Gara 2 - 15/06 16:00
- Canottaggio: bronzo per Francesco Pallozzi con l'otto a Varese in CdM - 14/06 15:32
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci si prende il quarto podio consecutivo - 13/06 20:15
- Mondiale SBK: a Misano Ducati Barni in crescita, nelle prove Petrucci è 5° - 12/06 17:12
- Canottaggio, Coppa del Mondo a Varese: Pallozzi nell'otto già bronzo agli Europei - 12/06 11:57
- Mondiale SBK: a Misano Danilo Petrucci con l'obiettivo del podio nel week end - 10/06 16:09
- Campionati italiani giovanili di nuoto Fisdir, dominio della Virtus Buonconvento - 10/06 10:54
- In cammino da Lisbona a Santiago di Compostela per il Progetto Flavia UGDH - 09/06 11:27
- Judo: tanti giovani atleti per i passaggi di cintura alla Polisportiva Ternana - 08/06 18:43
- Rookies Cup: Aragon, Luca Agostinelli 8° in Gara 1, a punti anche in Gara 2 - 05/06 14:33
- Nazionale di canottaggio per la Coppa del Mondo di Varese: c'è Pallozzi nell'otto - 04/06 14:26
- Al Cts Terni per il secondo anno consecutivo la Beretta Handgun Gold Cup - 01/06 16:04
- A Plovdiv bronzo europeo per il ternano Francesco Pallozzi con l'otto azzurro - 31/05 14:48
- La finale dell'otto con Pallozzi chiude il programma degli Europei di canottaggio - 30/05 19:40
- Il bodybuilding ternano al femminile conquista diversi titoli italiani - 29/05 21:58
- Europei Assoluti Canottaggio: l'otto con FrancescoPallozzi in finale da secondo - 29/05 18:00
- SBK: Danilo Petrucci ha lavorato su nuove soluzioni nei test di Misano
CERCA NEL SITO
LEGGI ANCHE
- 27/06 22:30
Il ternano Riccardo Giubilei eletto vice presidente del CIP - 23/06 17:26
Subbuteo, ternani protagonisti al campionato Zeugo - 20/06 13:54
"Corsa delle carrette" in notturna sulla provinciale Capitonese - 19/06 10:53
Ad Acquasparta i Campionati italiani di ruzzolone a squadre - 15/06 10:35
Accademia Pugilistica Liorni: Anita Liurni bronzo ai Tricolori